L'elaborato mira a fornire una fotografia della situazione attuale delle classiche botteghe di paese che per anni hanno dominato il settore commerciale alimentare e che hanno subito una battuta d'arresto da quando la grande distribuzione organizzata ha fatto il suo ingresso nel mercato.Saranno presentate strategie affinchè il piccolo dettagliante ritorni competitivo nel tempo sfruttando caratteristiche proprie e per fare ciò si è somministrato un questionario per comprendere a fondo le preferenze del consumatore nelle proprie modalità d'acquisto. Infine è stato presentato un caso di un piccolo dettagliante che nel tempo si è specializzato superando le difficoltà portate dalla GDO.

L'evoluzione del dettaglio alimentare tradizionale: strategie e specializzazioni

Panerotti, Maria
2019/2020

Abstract

L'elaborato mira a fornire una fotografia della situazione attuale delle classiche botteghe di paese che per anni hanno dominato il settore commerciale alimentare e che hanno subito una battuta d'arresto da quando la grande distribuzione organizzata ha fatto il suo ingresso nel mercato.Saranno presentate strategie affinchè il piccolo dettagliante ritorni competitivo nel tempo sfruttando caratteristiche proprie e per fare ciò si è somministrato un questionario per comprendere a fondo le preferenze del consumatore nelle proprie modalità d'acquisto. Infine è stato presentato un caso di un piccolo dettagliante che nel tempo si è specializzato superando le difficoltà portate dalla GDO.
2019-03-05
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
851421-1229277.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.73 MB
Formato Adobe PDF
2.73 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17617