I sistemi di incentivazione come elemento principale di controllo economico-finanziario. Una prima analisi relativa agli incentivi di breve e lungo termine ( come dovrebbero essere e come sono concretamente nelle diverse realtà), seguita da un approfondimento sulle ricompense ( in quali ambiti lavorativi sono più rilevanti e quali tipologie vengono maggiormente utilizzate). Si intende, inoltre, valutare i piani d'incentivazione confrontando ambito privato ( analisi di casi concreti come Luxottica), rispettive politiche retributive ed evoluzione dei piani d'incentivazione negli anni) e pubblico ( incentivi monetari nella pubblica amministrazione, con particolare riferimento al concetto di meritocrazia).

I sistemi d'incentivazione legati alla performance:confronto tra pubblico e privato

Bigolin, Caterina
2019/2020

Abstract

I sistemi di incentivazione come elemento principale di controllo economico-finanziario. Una prima analisi relativa agli incentivi di breve e lungo termine ( come dovrebbero essere e come sono concretamente nelle diverse realtà), seguita da un approfondimento sulle ricompense ( in quali ambiti lavorativi sono più rilevanti e quali tipologie vengono maggiormente utilizzate). Si intende, inoltre, valutare i piani d'incentivazione confrontando ambito privato ( analisi di casi concreti come Luxottica), rispettive politiche retributive ed evoluzione dei piani d'incentivazione negli anni) e pubblico ( incentivi monetari nella pubblica amministrazione, con particolare riferimento al concetto di meritocrazia).
2019-03-06
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
849609-1229240.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 991.78 kB
Formato Adobe PDF
991.78 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17616