Il presente elaborato “Giochi di potere – la realtà delle lobby nel mondo contemporaneo” si pone l’obiettivo di presentare ed esplorare la ratio secondo cui i gruppi di pressione agiscono ad influenza dei pubblici poteri e delle masse, presentando una collaborazione vantaggiosa tra le parti, una sinergia evolutiva di istituzioni, imprese, ricerca e cittadinanza, al fine di permettere lo sviluppo della società e l’incremento del proprio benessere collettivo. Tuttavia, il raggiungimento dell’ottimo paretiano, in cui una decisione possa giovare a tutti senza nuocere a nessuno, risulta essere un postulato teorico impraticabile nella realtà empirica, indicando quindi la forte pregnanza che ogni azione ad influenza delle decisioni di pubblico interesse possa portare a delle conseguenze inaspettate e vantaggiose solamente per una ristretta cerchia di soggetti. Da qui parte il percorso che ci porterà ad esplorare nel capitolo introduttivo, la costituzione di una lobby, i soggetti operanti e coinvolti, nonché le tecniche impiegate, passando poi nel secondo capitolo ad un’analisi delle differenze normative nazionali, sovranazionali e comunitarie, trattando con particolare attenzione l’approccio normativo tra Stati Uniti d’America, Europa, Stati membri e Italia. Sarà infine compito del terzo capitolo indicare le pratiche attuate dalle lobby al fine di persuadere ed influenzare decisori istituzionali e pubblica opinione a proprio vantaggio, attraverso la presentazione di casi attuali mediaticamente trattati, tra i quali possiamo ricordare lo scandalo di Cambridge Analytica a favore delle elezioni di Trump e della Brexit, le costanti campagne sul porto d’armi ed i diritti rivendicati dal secondo emendamento americano, nonchè le lotte della lobby gay per il riconoscimento di diritti a tutela della comunità LGBT.

Giochi di potere - la realtà delle lobby nel mondo contemporaneo

Guzzo, Nicolas
2019/2020

Abstract

Il presente elaborato “Giochi di potere – la realtà delle lobby nel mondo contemporaneo” si pone l’obiettivo di presentare ed esplorare la ratio secondo cui i gruppi di pressione agiscono ad influenza dei pubblici poteri e delle masse, presentando una collaborazione vantaggiosa tra le parti, una sinergia evolutiva di istituzioni, imprese, ricerca e cittadinanza, al fine di permettere lo sviluppo della società e l’incremento del proprio benessere collettivo. Tuttavia, il raggiungimento dell’ottimo paretiano, in cui una decisione possa giovare a tutti senza nuocere a nessuno, risulta essere un postulato teorico impraticabile nella realtà empirica, indicando quindi la forte pregnanza che ogni azione ad influenza delle decisioni di pubblico interesse possa portare a delle conseguenze inaspettate e vantaggiose solamente per una ristretta cerchia di soggetti. Da qui parte il percorso che ci porterà ad esplorare nel capitolo introduttivo, la costituzione di una lobby, i soggetti operanti e coinvolti, nonché le tecniche impiegate, passando poi nel secondo capitolo ad un’analisi delle differenze normative nazionali, sovranazionali e comunitarie, trattando con particolare attenzione l’approccio normativo tra Stati Uniti d’America, Europa, Stati membri e Italia. Sarà infine compito del terzo capitolo indicare le pratiche attuate dalle lobby al fine di persuadere ed influenzare decisori istituzionali e pubblica opinione a proprio vantaggio, attraverso la presentazione di casi attuali mediaticamente trattati, tra i quali possiamo ricordare lo scandalo di Cambridge Analytica a favore delle elezioni di Trump e della Brexit, le costanti campagne sul porto d’armi ed i diritti rivendicati dal secondo emendamento americano, nonchè le lotte della lobby gay per il riconoscimento di diritti a tutela della comunità LGBT.
2019-03-26
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
866241-1226826.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.72 MB
Formato Adobe PDF
2.72 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17613