Un primo capitolo dedicato alla teoria della cultura espone il modello sociosemiotico di Juri Lotman e Umberto Eco, che definiscono rispettivamente la cultura come semiosfera, e il progresso della conoscenza come forma di enciclopedia. Confrontando questo modello teorico con i sistemi di gestione delle informazioni, sia quelli del web che quelli più strettamente biblioteconomici, emerge una serie di criticità etiche, dato che i modi di organizzazione del sapere influenzano la percezione culturale delle informazioni accessibili e d'altronde l'orizzonte culturale stabilisce la pertinenza dei documenti elegibili. Si propone attraverso un esempio pratico di archivio dedicato alle sottoculture italiane, da costruirsi con i linked open data, una possibile soluzione alle criticità sia etiche che pratiche rilevate. Si espone un modello di archiviazione che tenga presente da una parte le possibilità fornite dagli strumenti tecnici, e dall'altra la struttura socialmente significativa della sottocultura, cercando un modello di partecipazione alla raccolta della documentazione che rispetti i principi dell'accessibilità e della cooperazione orizzontale che la sottocultura prevede.

Un archivio sottoculturale con i linked open data: aspetti etici e aspetti pratici

Persello, Mara
2019/2020

Abstract

Un primo capitolo dedicato alla teoria della cultura espone il modello sociosemiotico di Juri Lotman e Umberto Eco, che definiscono rispettivamente la cultura come semiosfera, e il progresso della conoscenza come forma di enciclopedia. Confrontando questo modello teorico con i sistemi di gestione delle informazioni, sia quelli del web che quelli più strettamente biblioteconomici, emerge una serie di criticità etiche, dato che i modi di organizzazione del sapere influenzano la percezione culturale delle informazioni accessibili e d'altronde l'orizzonte culturale stabilisce la pertinenza dei documenti elegibili. Si propone attraverso un esempio pratico di archivio dedicato alle sottoculture italiane, da costruirsi con i linked open data, una possibile soluzione alle criticità sia etiche che pratiche rilevate. Si espone un modello di archiviazione che tenga presente da una parte le possibilità fornite dagli strumenti tecnici, e dall'altra la struttura socialmente significativa della sottocultura, cercando un modello di partecipazione alla raccolta della documentazione che rispetti i principi dell'accessibilità e della cooperazione orizzontale che la sottocultura prevede.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
867715-1230814.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 788.24 kB
Formato Adobe PDF
788.24 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1760