La tesi si pone l'obiettivo di analizzare la corporate tax, facendone prima un confronto internazionale, quindi analizzando il trend che si è visto negli ultimi anni in Europa per arrivare alla costatazione di una competizione fiscale internazionale in atto. Gli stessi organismi transazionali quali Commissione europea ed ODEC sono scesi in campo con delle manovre volte ad evitare la concorrenza fiscale; gli Stati dalla loro parte al fine di evitare che le proprie imprese, tramite ruling internazionale decidano di essere soggetti a tassazione estera piuttosto che nazionale, attuano politiche fiscali diverse. Si studierà infine il caso delle zone speciali, zone legalmente istituite in cui la tassazione delle imprese risulta essere inferiore, allo scopo di incentivare l’economia.
Competizione fiscale internazionale: focus sulle zone speciali
Parrinello, Salvatore
2019/2020
Abstract
La tesi si pone l'obiettivo di analizzare la corporate tax, facendone prima un confronto internazionale, quindi analizzando il trend che si è visto negli ultimi anni in Europa per arrivare alla costatazione di una competizione fiscale internazionale in atto. Gli stessi organismi transazionali quali Commissione europea ed ODEC sono scesi in campo con delle manovre volte ad evitare la concorrenza fiscale; gli Stati dalla loro parte al fine di evitare che le proprie imprese, tramite ruling internazionale decidano di essere soggetti a tassazione estera piuttosto che nazionale, attuano politiche fiscali diverse. Si studierà infine il caso delle zone speciali, zone legalmente istituite in cui la tassazione delle imprese risulta essere inferiore, allo scopo di incentivare l’economia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
847068-1220066.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.21 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/17592