Questo studio si propone di valutare se persone e comunità che migrano indotte dagli effetti del cambiamento climatico possano ricevere protezione internazionale. In seguito ad aver constatato la mancanza di una definizione e di uno strumento internazionale giuridicamente vincolante che riconosca e protegga i “migranti climatici”, vengono evidenziate le criticità degli esistenti meccanismi di protezione internazionali e regionali, accertando, in particolare, l’inapplicabilità della Convenzione di Ginevra relativa allo statuto dei rifugiati del 1951 e la limitata applicabilità dei sistemi di protezione dei diritti umani nei confronti di tale categoria. Perciò si prendono in considerazione due proposte avanzate da governi e accademici per risolvere l’attuale vuoto giuridico, ovvero l’emendamento della Convenzione di Ginevra e la negoziazione di un nuovo strumento universale sulle migrazioni indotte dal cambiamento climatico. Entrambe le proposte vengono contestate a favore di un più praticabile approccio regionale basato sullo sviluppo di strumenti di soft law, parallelamente alla creazione di un quadro di politiche e strategie mirate a prevenire il fenomeno delle migrazioni climatiche attraverso l’adattamento e la riduzione delle vulnerabilità. Nell’ultima sezione viene presentato il caso di studio sui piccoli Stati insulari del Pacifico Meridionale e la strategia recentemente avanzata dal governo della Nuova Zelanda per gestire il fenomeno nel rispetto degli interessi nazionali e delle comunità del Pacifico.

CLIMATE CHANGE-INDUCED MIGRATION: ADDRESSING THE LEGAL GAP. THE CASE OF PACIFIC SMALL ISLAND DEVELOPING STATES.

Borsato, Silvia
2019/2020

Abstract

Questo studio si propone di valutare se persone e comunità che migrano indotte dagli effetti del cambiamento climatico possano ricevere protezione internazionale. In seguito ad aver constatato la mancanza di una definizione e di uno strumento internazionale giuridicamente vincolante che riconosca e protegga i “migranti climatici”, vengono evidenziate le criticità degli esistenti meccanismi di protezione internazionali e regionali, accertando, in particolare, l’inapplicabilità della Convenzione di Ginevra relativa allo statuto dei rifugiati del 1951 e la limitata applicabilità dei sistemi di protezione dei diritti umani nei confronti di tale categoria. Perciò si prendono in considerazione due proposte avanzate da governi e accademici per risolvere l’attuale vuoto giuridico, ovvero l’emendamento della Convenzione di Ginevra e la negoziazione di un nuovo strumento universale sulle migrazioni indotte dal cambiamento climatico. Entrambe le proposte vengono contestate a favore di un più praticabile approccio regionale basato sullo sviluppo di strumenti di soft law, parallelamente alla creazione di un quadro di politiche e strategie mirate a prevenire il fenomeno delle migrazioni climatiche attraverso l’adattamento e la riduzione delle vulnerabilità. Nell’ultima sezione viene presentato il caso di studio sui piccoli Stati insulari del Pacifico Meridionale e la strategia recentemente avanzata dal governo della Nuova Zelanda per gestire il fenomeno nel rispetto degli interessi nazionali e delle comunità del Pacifico.
2019-03-29
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
865358-1219721.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.01 MB
Formato Adobe PDF
1.01 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17585