L'elaborato intende analizzare la virtualità del museo M9 di Mestre, una virtualità non semplicemente legata ai contenuti ma anche ad un'altra sfera ovvero quella comunicativa. Il museo si configura per l'assenza di artefatti e per la multimedialità e multisensorialità quali modalità di fruizione. Ciò che però ha caratterizzato il museo è stato un processo di comunicazione molto intenso nel corso degli anni,in vista dell'apertura, che ha portato alla percezione di una sua esistenza ancora prima della sua realizzazione fisica ed apertura. L'elaborato intende dunque analizzare queste due sfere le quali delineano il Museo del Novecento come virtuale.

Il museo virtuale. Il caso dell' M9 di Mestre

Gallo, Francesca
2019/2020

Abstract

L'elaborato intende analizzare la virtualità del museo M9 di Mestre, una virtualità non semplicemente legata ai contenuti ma anche ad un'altra sfera ovvero quella comunicativa. Il museo si configura per l'assenza di artefatti e per la multimedialità e multisensorialità quali modalità di fruizione. Ciò che però ha caratterizzato il museo è stato un processo di comunicazione molto intenso nel corso degli anni,in vista dell'apertura, che ha portato alla percezione di una sua esistenza ancora prima della sua realizzazione fisica ed apertura. L'elaborato intende dunque analizzare queste due sfere le quali delineano il Museo del Novecento come virtuale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
842724-1219711.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.05 MB
Formato Adobe PDF
2.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17584