La tesi va ad analizzare l'importanza per un museo di essere presente sui Social Network sia per attrarre sempre più visitatori aumentando l'awareness, sia, in un senso più ampio, come strumento di valorizzazione territoriale. Viene qui analizzato il caso studio del Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MArTA), concentrandosi sull'attività online svolta durante il tirocinio. Infine, vi è un'analisi statistica delle risposte al questionario condiviso tramite le pagine social del museo.
I Social Network come strumento di marketing museale: il case study del Museo Archeologico Nazionale di Taranto
De Michele, Daria
2019/2020
Abstract
La tesi va ad analizzare l'importanza per un museo di essere presente sui Social Network sia per attrarre sempre più visitatori aumentando l'awareness, sia, in un senso più ampio, come strumento di valorizzazione territoriale. Viene qui analizzato il caso studio del Museo Archeologico Nazionale di Taranto (MArTA), concentrandosi sull'attività online svolta durante il tirocinio. Infine, vi è un'analisi statistica delle risposte al questionario condiviso tramite le pagine social del museo.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
846125-1230624.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.54 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.54 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/1757