Pu Songling (1640-1715), è uno scrittore cinese vissuto durante gli ultimi anni della dinastia Ming (1368-1644) e i primi di quella Qing (1644-1911). La sua vita è stata caratterizzata da un perpetuo fallimento negli esami imperiali che, nel corso degli anni, lo hanno indotto ad esprimere il suo senso di insoddisfazione verso la società feudale cinese attraverso la composizione della sua opera più famosa: il Liaozhai zhiyi 聊斋志异 o Racconti fantastici dello studio Liao. Tale opera, composta da 491 storie scritte in cinese classico, appartiene al genere letterario del zhiguai 志 怪 (racconti sul sovrannaturale), tipico dell’epoca delle Sei Dinastie (221-581), e del chuanqi 传 奇 (narrazioni meravigliose), nato e sviluppatosi in epoca Tang (618-907). L’autore, attraverso le vicende narrate nell'opera, spesso popolate da esseri sovrannaturali che si basano su leggende folkloristiche, critica e ridicolizza l’ormai corrotto sistema statale cinese e la conseguente decadenza dei valori ortodossi neoconfuciani in esso contenuti, causando , quest’ultimo, un senso di smarrimento in molti letterati del tempo. Nel corso dei secoli, numerose sono state le traduzioni proposte in diverse lingue straniere, molte delle quali incomplete e aventi come testo di partenza la versione in cinese vernacolare (baihua 白 话 ) o una già tradotta in un’altra lingua straniera. Per quanto riguarda la lingua italiana, la più completa è datata 1955 quando, Di Giura, pubblicò con Mondadori Fiabe Cinesi. Nel primo e nel secondo capitolo di questa tesi verrà analizzata brevemente la vita e l’opera dell’autore. Nel terzo capitolo verrà proposta la traduzione di alcune storie scelte, aventi come testo di partenza la versione in cinese classico. L’ultimo capitolo sarà destinato al commento traduttologico, nel quale verranno analizzati i vari problemi di traduzione affrontati durate tale processo, in particolare quelli culturali e di resa in una lingua così lontana da quella di partenza.

Yishi Shi 异史氏, lo Storico dello Strano: analisi e traduzione di alcune storie del Liaozhai zhiyi 聊斋志异

Mele, Alessandro
2019/2020

Abstract

Pu Songling (1640-1715), è uno scrittore cinese vissuto durante gli ultimi anni della dinastia Ming (1368-1644) e i primi di quella Qing (1644-1911). La sua vita è stata caratterizzata da un perpetuo fallimento negli esami imperiali che, nel corso degli anni, lo hanno indotto ad esprimere il suo senso di insoddisfazione verso la società feudale cinese attraverso la composizione della sua opera più famosa: il Liaozhai zhiyi 聊斋志异 o Racconti fantastici dello studio Liao. Tale opera, composta da 491 storie scritte in cinese classico, appartiene al genere letterario del zhiguai 志 怪 (racconti sul sovrannaturale), tipico dell’epoca delle Sei Dinastie (221-581), e del chuanqi 传 奇 (narrazioni meravigliose), nato e sviluppatosi in epoca Tang (618-907). L’autore, attraverso le vicende narrate nell'opera, spesso popolate da esseri sovrannaturali che si basano su leggende folkloristiche, critica e ridicolizza l’ormai corrotto sistema statale cinese e la conseguente decadenza dei valori ortodossi neoconfuciani in esso contenuti, causando , quest’ultimo, un senso di smarrimento in molti letterati del tempo. Nel corso dei secoli, numerose sono state le traduzioni proposte in diverse lingue straniere, molte delle quali incomplete e aventi come testo di partenza la versione in cinese vernacolare (baihua 白 话 ) o una già tradotta in un’altra lingua straniera. Per quanto riguarda la lingua italiana, la più completa è datata 1955 quando, Di Giura, pubblicò con Mondadori Fiabe Cinesi. Nel primo e nel secondo capitolo di questa tesi verrà analizzata brevemente la vita e l’opera dell’autore. Nel terzo capitolo verrà proposta la traduzione di alcune storie scelte, aventi come testo di partenza la versione in cinese classico. L’ultimo capitolo sarà destinato al commento traduttologico, nel quale verranno analizzati i vari problemi di traduzione affrontati durate tale processo, in particolare quelli culturali e di resa in una lingua così lontana da quella di partenza.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
864215-1219160.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.39 MB
Formato Adobe PDF
5.39 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17568