L'elaborato inizia con la spiegazione generale della finanza comportamentale per poi approfondire la tesi del paternalismo libertario di R. H. Thaler. Sono stati approfonditi i bias e le euristiche che spingono gli individui a commettere errori di valutazione e di scelta, soprattutto in ambito previdenziale. Ci si è posti poi l'obiettivo di vedere come le opzioni di default, strumento cardine della disciplina studiata, influenzano il comportamento degli individui, rappresentando una possibile soluzione all'inerzia, dapprima riguardante l'indecisione e la procrastinazione dell'adesione ai piani previdenziali e successivamente al permanere nella medesima situazione prevista dalle regole di default. Si è infine notato come il tasso di contribuzione ai piani previdenziali sia modesto poiché gli individui non percepiscono come fondamentale la costruzione di una pensione, soprattutto in giovane età e perché le decisioni previdenziali rappresentano un problema complesso in particolar modo per coloro che non hanno competenze e conoscenze di matrice economica.

Il Paternalismo Libertario in ambito previdenziale

Pavan, Elena
2019/2020

Abstract

L'elaborato inizia con la spiegazione generale della finanza comportamentale per poi approfondire la tesi del paternalismo libertario di R. H. Thaler. Sono stati approfonditi i bias e le euristiche che spingono gli individui a commettere errori di valutazione e di scelta, soprattutto in ambito previdenziale. Ci si è posti poi l'obiettivo di vedere come le opzioni di default, strumento cardine della disciplina studiata, influenzano il comportamento degli individui, rappresentando una possibile soluzione all'inerzia, dapprima riguardante l'indecisione e la procrastinazione dell'adesione ai piani previdenziali e successivamente al permanere nella medesima situazione prevista dalle regole di default. Si è infine notato come il tasso di contribuzione ai piani previdenziali sia modesto poiché gli individui non percepiscono come fondamentale la costruzione di una pensione, soprattutto in giovane età e perché le decisioni previdenziali rappresentano un problema complesso in particolar modo per coloro che non hanno competenze e conoscenze di matrice economica.
2019-03-19
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
844682-1218605.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.69 MB
Formato Adobe PDF
2.69 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17557