Fuxi e Nüwa sono due divinità importanti nella mitologia cinese. Secondo la leggenda Fuxi era un eroe preistorico, autore della fondazione della civiltà e della cultura cinese; Nüwa invece era una dea ancora più antica e a suo modo più complessa. All’origine erano figure distinte, che furono accomunate a partire dalla dinastia Han. O quanto meno così conferma l’archeologia specialmente nei complessi tombali. Figure indipendenti nei testi antichi, Fuxi e Nüwa diventano dunque una coppia nell’iconografia delle tombe Han. Tuttavia questa relazione è ignorata nei contemporanei testi scritti, dove restano ancora figure indipendenti, mentre i due personaggi tendono ad essere progressivamente storicizzati. Come è possibile questa contraddizione tra testi e immagini? È la risposta che cerca questa tesi, e in particolare mira ad analizzare la possibile origine dell’iconografia delle figure intrecciate reperite nelle tombe Han. La tesi si struttura in otto capitoli: nel primo si considera lo stato attuale della ricerca su Fuxi e Nüwa, consultando studi cinesi e internazionali. Nei due capitoli successivi si espongono i testi antichi che narrano dei due personaggi. Seguono poi due capitoli, il quarto e il quinto, in cui si fa una disamina del simbolismo dei serpenti e della Dea Madre nel mondo e in Cina, poiché, come si vedrà, sussistono analogie e differenze cruciali. Il sesto capitolo riguarda gli studi della relazione tra la Dea Madre e la forma a spirale, mentre il settimo approfondisce lo studio sull’iconografia dei serpenti intrecciati. L’ultimo capitolo, infine, cerca la sintesi dei precedenti per trarre una conclusione sull’origine del simbolo di Fuxi e Nüwa intrecciati.
L’origine di Fuxi e Nüwa intrecciati - Storia e simbologia
Hsu, Chi Hua
2017/2018
Abstract
Fuxi e Nüwa sono due divinità importanti nella mitologia cinese. Secondo la leggenda Fuxi era un eroe preistorico, autore della fondazione della civiltà e della cultura cinese; Nüwa invece era una dea ancora più antica e a suo modo più complessa. All’origine erano figure distinte, che furono accomunate a partire dalla dinastia Han. O quanto meno così conferma l’archeologia specialmente nei complessi tombali. Figure indipendenti nei testi antichi, Fuxi e Nüwa diventano dunque una coppia nell’iconografia delle tombe Han. Tuttavia questa relazione è ignorata nei contemporanei testi scritti, dove restano ancora figure indipendenti, mentre i due personaggi tendono ad essere progressivamente storicizzati. Come è possibile questa contraddizione tra testi e immagini? È la risposta che cerca questa tesi, e in particolare mira ad analizzare la possibile origine dell’iconografia delle figure intrecciate reperite nelle tombe Han. La tesi si struttura in otto capitoli: nel primo si considera lo stato attuale della ricerca su Fuxi e Nüwa, consultando studi cinesi e internazionali. Nei due capitoli successivi si espongono i testi antichi che narrano dei due personaggi. Seguono poi due capitoli, il quarto e il quinto, in cui si fa una disamina del simbolismo dei serpenti e della Dea Madre nel mondo e in Cina, poiché, come si vedrà, sussistono analogie e differenze cruciali. Il sesto capitolo riguarda gli studi della relazione tra la Dea Madre e la forma a spirale, mentre il settimo approfondisce lo studio sull’iconografia dei serpenti intrecciati. L’ultimo capitolo, infine, cerca la sintesi dei precedenti per trarre una conclusione sull’origine del simbolo di Fuxi e Nüwa intrecciati.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
845286-1184415.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.42 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.42 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/17546