L'elaborato si propone di analizzare la situazione attuale in merito alla tossicodipendenza, focalizzandosi anche sul tema del genere rispetto a tale fenomeno. Vengono sviluppate quattro macro aree: 1) la diffusione della droga e l'evoluzione del fenomeno nel corso degli anni; 2) cosa si intende per sostanze stupefacenti, come possono essere classificate le varie sostanze e come queste ultime agiscono nell'organismo; 3) come e perchè si iniziano ad utilizzare le sostanze stupefacenti e quali sono i principali fattori di rischio per l'iniziazione; 4) la tossicodipendenza al femminile, ossia quando la dipendenza riguarda la donna. In questa sessione verranno analizzate diverse categorie di consumatrici (adolescenti, madri, donne immigrate) e i vari rischi connessi alla pratica dell'uso di sostanze stupefacenti.

Tossicodipendenza e genere, quando la dipendenza è al femminile.

Stecca, Michela
2017/2018

Abstract

L'elaborato si propone di analizzare la situazione attuale in merito alla tossicodipendenza, focalizzandosi anche sul tema del genere rispetto a tale fenomeno. Vengono sviluppate quattro macro aree: 1) la diffusione della droga e l'evoluzione del fenomeno nel corso degli anni; 2) cosa si intende per sostanze stupefacenti, come possono essere classificate le varie sostanze e come queste ultime agiscono nell'organismo; 3) come e perchè si iniziano ad utilizzare le sostanze stupefacenti e quali sono i principali fattori di rischio per l'iniziazione; 4) la tossicodipendenza al femminile, ossia quando la dipendenza riguarda la donna. In questa sessione verranno analizzate diverse categorie di consumatrici (adolescenti, madri, donne immigrate) e i vari rischi connessi alla pratica dell'uso di sostanze stupefacenti.
2017-10-27
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
818712-129753.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.01 MB
Formato Adobe PDF
1.01 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17540