Il presente elaborato, grazie al supporto di una ampia e approfondita parte teorica, analizza le modalità attraverso le quali una applicazione per dispositivi mobili si può convertire in uno strumento essenziale per l’ecosistema economico delle località turistiche di Chioggia, Sottomarina e Isola Verde, inclusa la sua dimensione digitale: il Digital Business Ecosystem. Al fine di portare a termine tale obiettivo, sono stati introdotti dei veri e propri tools da integrare ad una applicazione offerta in passato all’interno delle suddette località, denominata “Lidi di Chioggia”. I tools sono stati proposti sulla base dei punti di forza e di debolezza descritti dal piano di gestionerelativo alla città di Chioggia e sulla base degli obiettivi descritti all’interno del documento finale del summit G20 delle località balneari italiane più visitate. L’intero studio, inoltre, è stato condotto con l’intenzione di fornire un modello univoco sul quale basarsi per lo sviluppo futuro di ulteriori applicazioni turistiche presso altre località italiane ed estere tenendo conto, tuttavia, delle caratteristiche e delle necessità specifiche di ciascuna località.
Applicazioni per dispositivi mobili a supporto del Business Ecosystem e della sua dimensione digitale: il caso Chioggia, Sottomarina, Isola Verde.
Bacci, Francesco
2019/2020
Abstract
Il presente elaborato, grazie al supporto di una ampia e approfondita parte teorica, analizza le modalità attraverso le quali una applicazione per dispositivi mobili si può convertire in uno strumento essenziale per l’ecosistema economico delle località turistiche di Chioggia, Sottomarina e Isola Verde, inclusa la sua dimensione digitale: il Digital Business Ecosystem. Al fine di portare a termine tale obiettivo, sono stati introdotti dei veri e propri tools da integrare ad una applicazione offerta in passato all’interno delle suddette località, denominata “Lidi di Chioggia”. I tools sono stati proposti sulla base dei punti di forza e di debolezza descritti dal piano di gestionerelativo alla città di Chioggia e sulla base degli obiettivi descritti all’interno del documento finale del summit G20 delle località balneari italiane più visitate. L’intero studio, inoltre, è stato condotto con l’intenzione di fornire un modello univoco sul quale basarsi per lo sviluppo futuro di ulteriori applicazioni turistiche presso altre località italiane ed estere tenendo conto, tuttavia, delle caratteristiche e delle necessità specifiche di ciascuna località.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
846731-1230307.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.84 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.84 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/1753