L'elaborato mira ad analizzare la leadership dell'Unione Europea nella lotta al cambiamento climatico. Nello specifico, l'indagine si concentra sui negoziati internazionali che nel 1997, dopo un lungo ed intenso processo, hanno portato all'adozione del Protocollo di Kyoto, il primo trattato internazionale vincolante in materia ambientale. A fronte di questo accordo, l'indagine si propone di verificare se l'Unione abbia effettivamente condotto i negoziati come leader o se invece sia stata sovrastata da altri attori internazionali. Per rispondere alla domanda base dell’indagine, l'analisi si concentra in prima luogo sulla storia e sull'evoluzione dell'Unione stessa, oltre che sulle politiche consolidatesi al suo interno in materia ambientale. Allo stesso modo, lo studio si concentra sull'ampia gamma di attori (stati, istituzioni) che sia sul piano europeo che internazionale, hanno svolto un ruolo chiave durante il processo di Kyoto. Dopo aver fornito un quadro teorico approfondito sul concetto di leadership e tutte le sue innumerevoli sfaccettature, l'analisi si focalizza sulla performance dell'Unione Europea nei vari round negoziali che hanno portato al summit di Kyoto del 1997, culmine del processo. L’indagine termina infine con un'analisi complessiva dei successi e i dei fallimenti dell'Unione in questo contesto.

The fight against climate change: did the European Union succeed in exerting a leadership role in the Kyoto process?

Zampieron, Chiara
2019/2020

Abstract

L'elaborato mira ad analizzare la leadership dell'Unione Europea nella lotta al cambiamento climatico. Nello specifico, l'indagine si concentra sui negoziati internazionali che nel 1997, dopo un lungo ed intenso processo, hanno portato all'adozione del Protocollo di Kyoto, il primo trattato internazionale vincolante in materia ambientale. A fronte di questo accordo, l'indagine si propone di verificare se l'Unione abbia effettivamente condotto i negoziati come leader o se invece sia stata sovrastata da altri attori internazionali. Per rispondere alla domanda base dell’indagine, l'analisi si concentra in prima luogo sulla storia e sull'evoluzione dell'Unione stessa, oltre che sulle politiche consolidatesi al suo interno in materia ambientale. Allo stesso modo, lo studio si concentra sull'ampia gamma di attori (stati, istituzioni) che sia sul piano europeo che internazionale, hanno svolto un ruolo chiave durante il processo di Kyoto. Dopo aver fornito un quadro teorico approfondito sul concetto di leadership e tutte le sue innumerevoli sfaccettature, l'analisi si focalizza sulla performance dell'Unione Europea nei vari round negoziali che hanno portato al summit di Kyoto del 1997, culmine del processo. L’indagine termina infine con un'analisi complessiva dei successi e i dei fallimenti dell'Unione in questo contesto.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
834900-1208605.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.78 MB
Formato Adobe PDF
1.78 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17512