Il presente documento affronta l’analisi dei maggiori contributi anti-corruzione internazionali, regionali e nazionali, al fine di individuare un novero di buone pratiche attuabili dagli enti italiani soggetti agli obblighi stabiliti dal legislatore, in materia di anti-corruzione (L. 190/2012 e s.m.i.) e responsabilità degli enti (D.Lgs. 231/01 e s.m.i.), alla luce della ratifica da parte dello Stato italiano delle Convenzioni adottate sul piano Europeo e internazionale indicanti le principali misure di prevenzione e repressione del fenomeno corruttivo. Un particolare focus è dedicato alla materia del whistle-blowing.

ANTI-CORRUPTION BEST PRACTICES FOR ITALIAN STATE OWNED ENTERPRISES WITH A FOCUS ON THE PROTECTION OF WHISTLE-BLOWERS

Milocco, Marina
2019/2020

Abstract

Il presente documento affronta l’analisi dei maggiori contributi anti-corruzione internazionali, regionali e nazionali, al fine di individuare un novero di buone pratiche attuabili dagli enti italiani soggetti agli obblighi stabiliti dal legislatore, in materia di anti-corruzione (L. 190/2012 e s.m.i.) e responsabilità degli enti (D.Lgs. 231/01 e s.m.i.), alla luce della ratifica da parte dello Stato italiano delle Convenzioni adottate sul piano Europeo e internazionale indicanti le principali misure di prevenzione e repressione del fenomeno corruttivo. Un particolare focus è dedicato alla materia del whistle-blowing.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
988463-1202584.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.95 MB
Formato Adobe PDF
1.95 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17506