L'obiettivo della presente tesi consiste nell'analizzare il concetto di "sostenibilità" applicato ad alcune realtà aziendali venete per descrivere come le imprese, nel concreto, possano coniugare il successo economico alla salvaguardia dell'ambiente e all'attenzione verso la società. Nel capitolo introduttivo si affronta la letteratura tradizionale riguardante i concetti di "sostenibilità" e "sviluppo sostenibile"; nel secondo capitolo si descrivono i cinque casi affrontati e si effettua un'analisi relativa alle metodologie di implementazione di un percorso sostenibile in azienda; nel terzo capitolo si riassumono i percorsi aziendali letti tramite l'applicazione della teoria "Actor-network" del sociologo Bruno Latour.
Imprese venete, sostenibilità e valore economico: alcuni casi aziendali
Marella, Giulia
2012/2013
Abstract
L'obiettivo della presente tesi consiste nell'analizzare il concetto di "sostenibilità" applicato ad alcune realtà aziendali venete per descrivere come le imprese, nel concreto, possano coniugare il successo economico alla salvaguardia dell'ambiente e all'attenzione verso la società. Nel capitolo introduttivo si affronta la letteratura tradizionale riguardante i concetti di "sostenibilità" e "sviluppo sostenibile"; nel secondo capitolo si descrivono i cinque casi affrontati e si effettua un'analisi relativa alle metodologie di implementazione di un percorso sostenibile in azienda; nel terzo capitolo si riassumono i percorsi aziendali letti tramite l'applicazione della teoria "Actor-network" del sociologo Bruno Latour.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
815975-1163425.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.25 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.25 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/17503