Nel primo capitolo è stato ricostruito il profilo biografico e critico della scrittrice Melania G. Mazzucco ed è stata analizzata la forma romanzo nella sua produzione. Nel secondo capitolo sono state prese in considerazione le peculiarità della sua narrativa: la lunga ricerca documentaria alla base dei romanzi, la caratteristica di scegliere nomi significativi per i propri personaggi e il lavoro sulle soglie del testo. Infine, nell'ultimo capitolo, sono state analizzate le tematiche trasversali e ricorrenti più significative della sua narrativa, come figure di donne ed esuli e il tema della scrittura.

«Il romanzo legge nelle zone d’ombra dei fatti». Figure dell'alterità nella narrativa di Melania G. Mazzucco.

Faggian, Giulia
2017/2018

Abstract

Nel primo capitolo è stato ricostruito il profilo biografico e critico della scrittrice Melania G. Mazzucco ed è stata analizzata la forma romanzo nella sua produzione. Nel secondo capitolo sono state prese in considerazione le peculiarità della sua narrativa: la lunga ricerca documentaria alla base dei romanzi, la caratteristica di scegliere nomi significativi per i propri personaggi e il lavoro sulle soglie del testo. Infine, nell'ultimo capitolo, sono state analizzate le tematiche trasversali e ricorrenti più significative della sua narrativa, come figure di donne ed esuli e il tema della scrittura.
2017-11-03
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
842950-1214127.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.49 MB
Formato Adobe PDF
1.49 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17488