L'elaborato ha come oggetto principale l'associazione quale ente non commerciale. Inizialmente viene presentata una descrizione delle associazioni da un punto di vista civilistico e strutturale, esaminando anche le diverse tipologie che si riscontrano nella realtà. Successivamente vengono esposti gli aspetti tributari che caratterizzano gli enti analizzati in precedenza, trattando nello specifico il regime agevolato previsto dalla Legge 398/1991.
Il regime tributario delle associazioni
Cinel, Marco
2017/2018
Abstract
L'elaborato ha come oggetto principale l'associazione quale ente non commerciale. Inizialmente viene presentata una descrizione delle associazioni da un punto di vista civilistico e strutturale, esaminando anche le diverse tipologie che si riscontrano nella realtà. Successivamente vengono esposti gli aspetti tributari che caratterizzano gli enti analizzati in precedenza, trattando nello specifico il regime agevolato previsto dalla Legge 398/1991.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
842239-1214093.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.43 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.43 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/17481