Suddetto elaborato tende a mettere in relazione la concezione del potere a Costantinopoli e l'Italia. Attraverso i secoli di dominazione bizantina, si cerca di stabilire un rapporto tra ciò che è successo nella penisola e le politiche imperiali, ovverosia quali effetti hanno prodotto sull'Italia le scelte di una capitale che reputava ideologicamente importante un territorio ubicato alla periferia dell'impero, e ciò che ha provocato questa lontananza.
L'ideologia del potere a Bisanzio: riflessi sull'Italia
Ravanello, Pierandrea
2019/2020
Abstract
Suddetto elaborato tende a mettere in relazione la concezione del potere a Costantinopoli e l'Italia. Attraverso i secoli di dominazione bizantina, si cerca di stabilire un rapporto tra ciò che è successo nella penisola e le politiche imperiali, ovverosia quali effetti hanno prodotto sull'Italia le scelte di una capitale che reputava ideologicamente importante un territorio ubicato alla periferia dell'impero, e ciò che ha provocato questa lontananza.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
846330-1230794.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.36 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/1748