Questo lavoro intende indagare la percezione degli studenti riguardo le misure compensative e dispensative per la dislessia utilizzate nella scuola secondaria di primo grado, presso Bellavitis 2.0 a Bassano del Grappa. In modo particolare si cercherà di capire come queste influiscano sull’autostima degli studenti. Questo studio è nato dalla volontà di cercare di fare chiarezza riguardo il legame tra autostima e le misure compensative e dispensative. Vista l’importanza e la crescente distribuzione di DSA e, in modo particolare, della dislessia, molti studi sono stati fatti a riguardo. La maggioranza delle ricerche effettuate a proposito della percezione da parte delle persone con dislessia riguardo il loro disturbo ha prestato attenzione al binomio dislessia – autostima per cui con il presente lavoro si cercherà di analizzare, come detto prima, unicamente le ripercussioni che l’utilizzo delle misure dispensative e degli strumenti compensativi ha sull’autostima dei ragazzi con dislessia frequentanti la scuola secondaria di primo grado in questione.

The effects of compensatory tools and dispensatory measures on self-esteem of adolescents with dyslexia

Sonda, Vera
2017/2018

Abstract

Questo lavoro intende indagare la percezione degli studenti riguardo le misure compensative e dispensative per la dislessia utilizzate nella scuola secondaria di primo grado, presso Bellavitis 2.0 a Bassano del Grappa. In modo particolare si cercherà di capire come queste influiscano sull’autostima degli studenti. Questo studio è nato dalla volontà di cercare di fare chiarezza riguardo il legame tra autostima e le misure compensative e dispensative. Vista l’importanza e la crescente distribuzione di DSA e, in modo particolare, della dislessia, molti studi sono stati fatti a riguardo. La maggioranza delle ricerche effettuate a proposito della percezione da parte delle persone con dislessia riguardo il loro disturbo ha prestato attenzione al binomio dislessia – autostima per cui con il presente lavoro si cercherà di analizzare, come detto prima, unicamente le ripercussioni che l’utilizzo delle misure dispensative e degli strumenti compensativi ha sull’autostima dei ragazzi con dislessia frequentanti la scuola secondaria di primo grado in questione.
2017-10-26
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
841133-1214081.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.94 MB
Formato Adobe PDF
1.94 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17479