Nel corso degli ultimi decenni, la concorrenza, la scarsità di personale esperto e gli alti livelli di turnover rate, hanno portato le multinazionali a investire maggiormente nel proprio capitale umano. L'obiettivo della mia tesi è quello di capire se l'introduzione di un programma di inserimento per i neo assunti, a prescindere dal livello o dalla posizione, può essere una soluzione per limitare gli effetti negativi delle difficoltà sopracitate. Lo scopo di questo programma è quello di instaurare subito un legame tra l’azienda e il lavoratore che va oltre al compenso salariale. E’ necessario far sentire il nuovo arrivato benvoluto e fargli percepire la sua importanza all’interno della compagnia. Il senso di appartenenza, affetto e fedeltà saranno fondamentali per diminuire il turnover rate, soprattutto all’interno delle di mercati estremamente competitivi come quello cinese.
The induction program of MNCs operating in China
Zerbetto, Giulia
2017/2018
Abstract
Nel corso degli ultimi decenni, la concorrenza, la scarsità di personale esperto e gli alti livelli di turnover rate, hanno portato le multinazionali a investire maggiormente nel proprio capitale umano. L'obiettivo della mia tesi è quello di capire se l'introduzione di un programma di inserimento per i neo assunti, a prescindere dal livello o dalla posizione, può essere una soluzione per limitare gli effetti negativi delle difficoltà sopracitate. Lo scopo di questo programma è quello di instaurare subito un legame tra l’azienda e il lavoratore che va oltre al compenso salariale. E’ necessario far sentire il nuovo arrivato benvoluto e fargli percepire la sua importanza all’interno della compagnia. Il senso di appartenenza, affetto e fedeltà saranno fondamentali per diminuire il turnover rate, soprattutto all’interno delle di mercati estremamente competitivi come quello cinese.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
860573-1213952.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.03 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.03 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/17467