Con la presente tesi si vuole affrontare uno studio d’analisi iconologica ed iconografica relativo alla nascita ed allo sviluppo del tema del banchetto nel repertorio artistico pagano e cristiano d’epoca romana. I primi due capitoli introduttivi propongono un excursus storico e culturale relativo alle liturgie funerarie praticate dalle civiltà pagane egizia, etrusca e greca, le quali furono alla base della futura formazione culturale dell’impero romano; particolare attenzione è rivolta al periodo imperiale e tardoantico. Segue un’introduzione alla nuova espressione artistica cristiana mediante la presentazione della nascita e dello sviluppo del culto cristiano, dei luoghi catacombali e della tipologia artistica che tramutò, in base ai dettami etici della religione, le rappresentazioni conviviali.Il capitolo centrale affronta un’analisi iconologica d’insieme, servendosi di fonti artistiche, letterarie, epigrafiche ed archeologiche, con il fine di presentare un confronto critico tra le rappresentazioni artistiche di derivazione pagana e di valenza cristiana. Tale confronto è sostenuto in aggiunta dalla presentazione nel capitolo conclusivo di alcune schede illustrative di affreschi presenti in loco nelle catacombe di Roma caratterizzate da un’analisi d’insieme stilistica e di contenuto, con la finalità critica di porre una distinzione fra le due sfere che sino alla conclusione del IV secolo d.C. convissero congiuntamente negli ambienti catacombali del suburbio romano.

Il Refrigerium tra paganesimo e cristianesimo: studio e analisi iconografica e iconologica

Angi, Marta
2012/2013

Abstract

Con la presente tesi si vuole affrontare uno studio d’analisi iconologica ed iconografica relativo alla nascita ed allo sviluppo del tema del banchetto nel repertorio artistico pagano e cristiano d’epoca romana. I primi due capitoli introduttivi propongono un excursus storico e culturale relativo alle liturgie funerarie praticate dalle civiltà pagane egizia, etrusca e greca, le quali furono alla base della futura formazione culturale dell’impero romano; particolare attenzione è rivolta al periodo imperiale e tardoantico. Segue un’introduzione alla nuova espressione artistica cristiana mediante la presentazione della nascita e dello sviluppo del culto cristiano, dei luoghi catacombali e della tipologia artistica che tramutò, in base ai dettami etici della religione, le rappresentazioni conviviali.Il capitolo centrale affronta un’analisi iconologica d’insieme, servendosi di fonti artistiche, letterarie, epigrafiche ed archeologiche, con il fine di presentare un confronto critico tra le rappresentazioni artistiche di derivazione pagana e di valenza cristiana. Tale confronto è sostenuto in aggiunta dalla presentazione nel capitolo conclusivo di alcune schede illustrative di affreschi presenti in loco nelle catacombe di Roma caratterizzate da un’analisi d’insieme stilistica e di contenuto, con la finalità critica di porre una distinzione fra le due sfere che sino alla conclusione del IV secolo d.C. convissero congiuntamente negli ambienti catacombali del suburbio romano.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
815737-1160880.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.39 MB
Formato Adobe PDF
4.39 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17466