L’argomento principale della mia tesi riguarda il recente fenomeno del reshoring, ovvero la prassi secondo cui le aziende, che avevano precedentemente delocalizzato, riportano tutto o una parte del loro business entro i confini del loro paese d’origine. L’elaborato sarà articolato in cinque capitoli. Il primo capitolo tratterà il fenomeno contrario, cioè l’offshoring. Il secondo capitolo definirà i caratteri oggettivi del reshoring; mentre nel terzo si analizzerà il reshoring in Italia, proponendo anche la testimonianza di un imprenditore italiano a riguardo. Dopodiché si confronterà, nel capitolo quarto, la portata del fenomeno del rientro in Italia con quello negli Stati Uniti d’America. Infine l’ultima parte sarà dedicata alle conclusioni, nelle quali ci si interrogherà su quale sia la pratica ideale che le aziende moderne dovrebbero oggi attuare per avere successo in una panoramica che le pone dinanzi ad alternative di offshoring, near reshoring e back reshoring. Il tutto sarà inquadrato in un’ottica più geo-economica che aziendalistica.
Reshoring: quando ciò che è perduto ritorna. Le aziende rientrano entro i propri confini effimeri.
D'Ambrosi, Eva
2017/2018
Abstract
L’argomento principale della mia tesi riguarda il recente fenomeno del reshoring, ovvero la prassi secondo cui le aziende, che avevano precedentemente delocalizzato, riportano tutto o una parte del loro business entro i confini del loro paese d’origine. L’elaborato sarà articolato in cinque capitoli. Il primo capitolo tratterà il fenomeno contrario, cioè l’offshoring. Il secondo capitolo definirà i caratteri oggettivi del reshoring; mentre nel terzo si analizzerà il reshoring in Italia, proponendo anche la testimonianza di un imprenditore italiano a riguardo. Dopodiché si confronterà, nel capitolo quarto, la portata del fenomeno del rientro in Italia con quello negli Stati Uniti d’America. Infine l’ultima parte sarà dedicata alle conclusioni, nelle quali ci si interrogherà su quale sia la pratica ideale che le aziende moderne dovrebbero oggi attuare per avere successo in una panoramica che le pone dinanzi ad alternative di offshoring, near reshoring e back reshoring. Il tutto sarà inquadrato in un’ottica più geo-economica che aziendalistica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
843501-1213949.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/17465