La tesi in questione prende in analisi il tema delle cellule staminali, un tipo molto particolare di cellule primitive non specializzate che hanno il compito di mantenere il nostro corpo funzionante, riparando e rimpiazzando, quando necessario, le diverse cellule del nostro organismo. Verranno trattati entrambi gli aspetti scientifici e le implicazioni bio-etiche delle cellule staminali, focalizzandosi su un repertorio terminografico italiano-cinese che andrà ad elencare in modo esaustivo i vocaboli relativi all'argomento. Dopo aver descritto le caratteristiche di questo tipo di cellule, averne elencato i vari tipi e aver analizzato le terapie staminali applicate nella medicina rigenerativa, l'ultimo capitolo della trattazione sarà dedicato al mercato delle staminali in Cina, al fenomeno del "turismo della speranza" e ai successi raggiunti in questo campo dai ricercatori cinesi.
LE PICCOLE OPERAIE DELL'OFFICINA DELLA VITA: le cellule staminali con repertorio terminografico italiano-cinese
Bergamini, Caterina
2017/2018
Abstract
La tesi in questione prende in analisi il tema delle cellule staminali, un tipo molto particolare di cellule primitive non specializzate che hanno il compito di mantenere il nostro corpo funzionante, riparando e rimpiazzando, quando necessario, le diverse cellule del nostro organismo. Verranno trattati entrambi gli aspetti scientifici e le implicazioni bio-etiche delle cellule staminali, focalizzandosi su un repertorio terminografico italiano-cinese che andrà ad elencare in modo esaustivo i vocaboli relativi all'argomento. Dopo aver descritto le caratteristiche di questo tipo di cellule, averne elencato i vari tipi e aver analizzato le terapie staminali applicate nella medicina rigenerativa, l'ultimo capitolo della trattazione sarà dedicato al mercato delle staminali in Cina, al fenomeno del "turismo della speranza" e ai successi raggiunti in questo campo dai ricercatori cinesi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
841499-1213929.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.18 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/17462