Attraverso una ricerca documetaria si è cercato di ricostruire quanto avvenne, a livello politico-istituzionale e militare, nella provincia di Vicenza tra marzo e giugno del 1848. Particolare attenzione è stata prestata al tema della partecipazione popolare, individuabile in due grandi tipologie tra i "cittadini in armi": quella delle Guardie civiche e dei Corpi franchi. I documenti utilizzati provengono dall'Archivio di Stato di Venezia, Archivio di Stato di Vicenza (fondo Tribunale penale austriaco), dal Museo del Risorgimento di Vicenza e da archivi amministrativi dei comuni di Schio, Lonigo e Malo.

La rivoluzione in 80 giorni. Il 1848 nel territorio vicentino.

Casentini, Piero
2012/2013

Abstract

Attraverso una ricerca documetaria si è cercato di ricostruire quanto avvenne, a livello politico-istituzionale e militare, nella provincia di Vicenza tra marzo e giugno del 1848. Particolare attenzione è stata prestata al tema della partecipazione popolare, individuabile in due grandi tipologie tra i "cittadini in armi": quella delle Guardie civiche e dei Corpi franchi. I documenti utilizzati provengono dall'Archivio di Stato di Venezia, Archivio di Stato di Vicenza (fondo Tribunale penale austriaco), dal Museo del Risorgimento di Vicenza e da archivi amministrativi dei comuni di Schio, Lonigo e Malo.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
831347-1155312.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.57 MB
Formato Adobe PDF
1.57 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17453