La presente indagine è stata effettuata nel periodo che va da settembre 2010 a fine marzo 2011,ed ha preso in considerazione i titolari di concessioni demaniali marittime per impianti di mitilicoltura off-shore, cioè impianti di allevamento di mitili nella fascia costiera del Veneto. Lo scopo dell’analisi è stato quello fornire un inquadramento del settore produttivo della mitilicoltura off-shore nella Regione Veneto, attraverso una descrizione socio-economica dei sistemi produttivi che ha permesso di delineare lo stato attuale del comparto produttivo preso in esame.
La mitilicoltura off-shore in Veneto: un'analisi socio-economica
Casagrande, Laura
2012/2013
Abstract
La presente indagine è stata effettuata nel periodo che va da settembre 2010 a fine marzo 2011,ed ha preso in considerazione i titolari di concessioni demaniali marittime per impianti di mitilicoltura off-shore, cioè impianti di allevamento di mitili nella fascia costiera del Veneto. Lo scopo dell’analisi è stato quello fornire un inquadramento del settore produttivo della mitilicoltura off-shore nella Regione Veneto, attraverso una descrizione socio-economica dei sistemi produttivi che ha permesso di delineare lo stato attuale del comparto produttivo preso in esame.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
829616-1154583.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
9.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
9.12 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/17451