La mia tesi è incentrata sulle storie di genere western dello scrittore italiano Emilio Salgari. Vengono fornite informazioni storiche sulla conquista del West, sulle guerre indiane e sulla nascita del western come genere grazie al successo dei dime novel e degli spettacoli circensi di Buffalo Bill, con speciale riferimento alle impressioni lasciate da uno di questi spettacoli nel Salgari giornalista. Vengono illustrate le principali fonti di cui Salgari si servì per ricreare il “suo” West, in particolare l’influenza degli autori western a lui precedenti, come Cooper, Aimard, Mayne Reid e Boussenard. Il confronto con lo scrittore tedesco Karl May fornisce l’occasione per un breve excursus sui rapporti tra Salgari e il fascismo. I romanzi western dello scrittore vengono analizzati considerando gli aspetti biografici, ideologici (in particolare le opinioni dell’autore su razzismo e colonialismo), stilistici e linguistici. Infine viene presa in esame l’influenza di Salgari sulla cultura popolare italiana (letteratura, cinema e fumetti) e soprattutto sul genere western. Il filo conduttore del lavoro è la riflessione su Salgari come creatore di miti e precursore della moderna cultura di massa.

Modelli letterari e paradigmi culturali nella narrativa western di Emilio Salgari

Morandini, Giovanni
2017/2018

Abstract

La mia tesi è incentrata sulle storie di genere western dello scrittore italiano Emilio Salgari. Vengono fornite informazioni storiche sulla conquista del West, sulle guerre indiane e sulla nascita del western come genere grazie al successo dei dime novel e degli spettacoli circensi di Buffalo Bill, con speciale riferimento alle impressioni lasciate da uno di questi spettacoli nel Salgari giornalista. Vengono illustrate le principali fonti di cui Salgari si servì per ricreare il “suo” West, in particolare l’influenza degli autori western a lui precedenti, come Cooper, Aimard, Mayne Reid e Boussenard. Il confronto con lo scrittore tedesco Karl May fornisce l’occasione per un breve excursus sui rapporti tra Salgari e il fascismo. I romanzi western dello scrittore vengono analizzati considerando gli aspetti biografici, ideologici (in particolare le opinioni dell’autore su razzismo e colonialismo), stilistici e linguistici. Infine viene presa in esame l’influenza di Salgari sulla cultura popolare italiana (letteratura, cinema e fumetti) e soprattutto sul genere western. Il filo conduttore del lavoro è la riflessione su Salgari come creatore di miti e precursore della moderna cultura di massa.
2017-11-03
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
839931-1213828.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.1 MB
Formato Adobe PDF
1.1 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17450