Il presente lavoro intende offrire un contributo alla costruzione di un repertorio terminografico Italiano-Cinese nel settore dell'Arte Navale, di evidente interesse strategico a livello mondiale, che vede la Cina al primo posto con ambiziosi progetti di pianificazione globale del commercio marittimo, finanziati con massicci investimenti a breve, medio e lungo termine in gran parte del mondo. La tesi è così divisa: una introduzione di carattere critico-interpretativa e una parte terminografica. La prima parte è a sua volta suddivisa in due sezioni. La prima sezione focalizza l'attenzione sulla descrizione dei principali aspetti tecnici delle navi, la seconda motiva, attraverso un'analisi dell'evoluzione del mercato nautico cinese e delle prospettive di investimento a medio e lungo termine, la scelta di realizzare un repertorio terminografico in questo settore. La seconda parte è il repertorio terminografico, con particolare riferimento a quei termini utili ad operatori economici che volessero avvicinarsi al settore marittimo con un glossario tecnico adeguato. Le varie sezioni hanno l'obiettivo di garantire una coerenza interna al lavoro di ricerca. In particolare, i termini interpretati nella seconda parte mediante la codifica SGML, sono spiegati opportunamente nella prima parte, così da porgere al fruitore una chiave di lettura dei vari termini quanto più possibile completa, circostanziata e critica.
Le categorie di navi e analisi dei componenti che ne determinano la differenza con repertorio terminografico Italiano-Cinese
Ruggio, Romana
2017/2018
Abstract
Il presente lavoro intende offrire un contributo alla costruzione di un repertorio terminografico Italiano-Cinese nel settore dell'Arte Navale, di evidente interesse strategico a livello mondiale, che vede la Cina al primo posto con ambiziosi progetti di pianificazione globale del commercio marittimo, finanziati con massicci investimenti a breve, medio e lungo termine in gran parte del mondo. La tesi è così divisa: una introduzione di carattere critico-interpretativa e una parte terminografica. La prima parte è a sua volta suddivisa in due sezioni. La prima sezione focalizza l'attenzione sulla descrizione dei principali aspetti tecnici delle navi, la seconda motiva, attraverso un'analisi dell'evoluzione del mercato nautico cinese e delle prospettive di investimento a medio e lungo termine, la scelta di realizzare un repertorio terminografico in questo settore. La seconda parte è il repertorio terminografico, con particolare riferimento a quei termini utili ad operatori economici che volessero avvicinarsi al settore marittimo con un glossario tecnico adeguato. Le varie sezioni hanno l'obiettivo di garantire una coerenza interna al lavoro di ricerca. In particolare, i termini interpretati nella seconda parte mediante la codifica SGML, sono spiegati opportunamente nella prima parte, così da porgere al fruitore una chiave di lettura dei vari termini quanto più possibile completa, circostanziata e critica.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
841351-1213807.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.74 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.74 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/17445