Si tratta di un approccio all'arte contemporanea che cerca di mettere in luce le difficoltà che si hanno nel fruire le opere d'arte contemporanee. Oggi il linguaggio dell'arte è considerato difficile e spesso incomprensibile. L'opera d'arte può essere considerata come un testo, pertanto la prima caratteristica che deve avere è di essere leggibile. Per essere leggibile un testo deve utilizzare dei codici che sono in parte conosciuti dal lettore, pena la totale incomprensione. Partendo dall'inizio del Novecento si sono verificati dei meccanismi che hanno portato a una svolta all'interno del linguaggio dell'arte.

Approccio all'arte contemporanea: pensiero che non sempre diventa figura.

Franchini, Eleonora
2012/2013

Abstract

Si tratta di un approccio all'arte contemporanea che cerca di mettere in luce le difficoltà che si hanno nel fruire le opere d'arte contemporanee. Oggi il linguaggio dell'arte è considerato difficile e spesso incomprensibile. L'opera d'arte può essere considerata come un testo, pertanto la prima caratteristica che deve avere è di essere leggibile. Per essere leggibile un testo deve utilizzare dei codici che sono in parte conosciuti dal lettore, pena la totale incomprensione. Partendo dall'inizio del Novecento si sono verificati dei meccanismi che hanno portato a una svolta all'interno del linguaggio dell'arte.
2012-06-13
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
835709-1165474.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.72 MB
Formato Adobe PDF
1.72 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17442