L’obiettivo di questa tesi è quello di dimostrare che l’utilizzo dell’autovalutazione può fungere da elemento motivante per affrontare con positività il percorso formativo nell’ambito dell’apprendimento di soggetti adulti. Il contesto specifico è quello relativo all’insegnamento dell’italiano come lingua seconda e lingua straniera. L’ elaborato inizialmente analizza le caratteristiche che contraddistinguono l’adulto come studente di italiano come lingua seconda o straniera attraverso la psicologia, la sociologia e l’andragogia. In un secondo momento verrà illustrato l’insieme di fattori dinamici che spingono un individuo a perseguire un obiettivo, comunemente conosciuta come motivazione. Successivamente verranno esposte le diverse componenti del processo di valutazione, in particolare relative alla propria prestazione all’interno del processo di apprendimento linguistico. Terminata la fase teorica, in seguito verranno descritti i dei diversi contesti di insegnamento di italiano, sia come lingua seconda che come straniera, in cui è stato svolto il tirocinio. Infine, grazie ai dati raccolti sul campo nei precedenti mesi, verranno presenti i risultati relativi alla ricerca svolta.

Autoevaluación y motivación para los aprendices adultos de italiano como L2 y LE

Xillo, Marta
2019/2020

Abstract

L’obiettivo di questa tesi è quello di dimostrare che l’utilizzo dell’autovalutazione può fungere da elemento motivante per affrontare con positività il percorso formativo nell’ambito dell’apprendimento di soggetti adulti. Il contesto specifico è quello relativo all’insegnamento dell’italiano come lingua seconda e lingua straniera. L’ elaborato inizialmente analizza le caratteristiche che contraddistinguono l’adulto come studente di italiano come lingua seconda o straniera attraverso la psicologia, la sociologia e l’andragogia. In un secondo momento verrà illustrato l’insieme di fattori dinamici che spingono un individuo a perseguire un obiettivo, comunemente conosciuta come motivazione. Successivamente verranno esposte le diverse componenti del processo di valutazione, in particolare relative alla propria prestazione all’interno del processo di apprendimento linguistico. Terminata la fase teorica, in seguito verranno descritti i dei diversi contesti di insegnamento di italiano, sia come lingua seconda che come straniera, in cui è stato svolto il tirocinio. Infine, grazie ai dati raccolti sul campo nei precedenti mesi, verranno presenti i risultati relativi alla ricerca svolta.
2019-07-10
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
848298-1230486.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.11 MB
Formato Adobe PDF
6.11 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/1744