Questo elaborato si è occupato di studiare, indagare ed evidenziare come i segni siano alla base della comunicazione di tutti i giorni e facciano parte del quotidiano ove ciascun individuo, entrando in relazione con essi, attribuisce loro un determinato significato, influenzato dai propri valori, credenze ed esperienze. Il segno è fondamentale anche a livello commerciale, dove prende il nome di logo (o più complessivamente di marchio) e riveste, in primo luogo, la funzione essenziale di collegamento tra il prodotto e il brand, ma può anche assumere diverse connotazioni comunicative. Dal punto di vista aziendale esso viene infatti utilizzato per cercare di comunicare storie, valori ed emozioni. Non è immediato e scontato che la comunicazione che giunge ai consumatori e la percezione che essi si creano riguardo al marchio e al brand di riferimento ricalchi i desideri dell’azienda. Si è voluto in questo modo indagare se esista e in che modo un’eventuale gap comunicazionale tra ciò che vuol essere comunicato dall’azienda e ciò che appare agli individui, l’immagine che se ne creano e i valori che custodiscono nella memoria in riferimento all’azienda e al relativo marchio. Per la stesura di questo elaborato verranno quindi ripresi alcuni concetti cardine dei fenomeni di significazione e della semiotica, la scienza che studia i segni e che insegna come essi siano vettori di significati grazie all’azione umana, alcuni cenni alla teoria della comunicazione e alla marca. La teoria verrà poi applicata, tramite un lavoro di ricerca ed analisi, ad un marchio del settore vinicolo d’eccellenza dell’Asolo Prosecco DOCG, Tenuta Amadio.
Segni e significati. Un’indagine sull’importanza del marchio e sui significati ad esso connessi. Il caso di Tenuta Amadio.
Bison, Arianna
2017/2018
Abstract
Questo elaborato si è occupato di studiare, indagare ed evidenziare come i segni siano alla base della comunicazione di tutti i giorni e facciano parte del quotidiano ove ciascun individuo, entrando in relazione con essi, attribuisce loro un determinato significato, influenzato dai propri valori, credenze ed esperienze. Il segno è fondamentale anche a livello commerciale, dove prende il nome di logo (o più complessivamente di marchio) e riveste, in primo luogo, la funzione essenziale di collegamento tra il prodotto e il brand, ma può anche assumere diverse connotazioni comunicative. Dal punto di vista aziendale esso viene infatti utilizzato per cercare di comunicare storie, valori ed emozioni. Non è immediato e scontato che la comunicazione che giunge ai consumatori e la percezione che essi si creano riguardo al marchio e al brand di riferimento ricalchi i desideri dell’azienda. Si è voluto in questo modo indagare se esista e in che modo un’eventuale gap comunicazionale tra ciò che vuol essere comunicato dall’azienda e ciò che appare agli individui, l’immagine che se ne creano e i valori che custodiscono nella memoria in riferimento all’azienda e al relativo marchio. Per la stesura di questo elaborato verranno quindi ripresi alcuni concetti cardine dei fenomeni di significazione e della semiotica, la scienza che studia i segni e che insegna come essi siano vettori di significati grazie all’azione umana, alcuni cenni alla teoria della comunicazione e alla marca. La teoria verrà poi applicata, tramite un lavoro di ricerca ed analisi, ad un marchio del settore vinicolo d’eccellenza dell’Asolo Prosecco DOCG, Tenuta Amadio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
860963-1213584.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
5.18 MB
Formato
Adobe PDF
|
5.18 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/17416