Come avviene la maieutica del sé? Quale significato essa assume oggi, nel nostro mondo? Cosa vuol dire dunque scoprire ed essere noi stessi? A partire dalla prospettiva inaugurata dalla consulenza filosofica andremo alla ricerca di ciò che nell’ambito di questa pratica consente la conoscenza, e dunque il “parto”, di sé stessi. In particolare, ci avvicineremo all’odierna consulenza filosofica attraverso la valorizzazione che essa compie del dialogo socratico e dell’autobiografia agostiniana, adottati come vie maestre per il raggiungimento della conoscenza di sé. Tornando al passato, ci soffermeremo perciò sugli elementi di fondo dell’approccio socratico e agostiniano, evidenziandone alcuni tratti significativi, per cogliere nella consulenza filosofica il delinearsi di una pratica che, con il contributo dei classici, mette al centro non solo lo scambio dialogico con il prossimo, ma anche l’autobiografia in forma di dialogo come strumento di acquisizione del sé. Infine, ci rivolgeremo a chi oggi, in prima persona, ha sperimentato e vissuto gli effetti della consulenza filosofica così intesa, per verificare se e in che misura il dialogo e l’autobiografia come dialogo, in direzione della conoscenza di sé, trovi una effettiva conferma.

Maieutica del sé La consulenza filosofica, tra dialogo socratico e autobiografia agostiniana

Bulzatti, Annalisa
2024/2025

Abstract

Come avviene la maieutica del sé? Quale significato essa assume oggi, nel nostro mondo? Cosa vuol dire dunque scoprire ed essere noi stessi? A partire dalla prospettiva inaugurata dalla consulenza filosofica andremo alla ricerca di ciò che nell’ambito di questa pratica consente la conoscenza, e dunque il “parto”, di sé stessi. In particolare, ci avvicineremo all’odierna consulenza filosofica attraverso la valorizzazione che essa compie del dialogo socratico e dell’autobiografia agostiniana, adottati come vie maestre per il raggiungimento della conoscenza di sé. Tornando al passato, ci soffermeremo perciò sugli elementi di fondo dell’approccio socratico e agostiniano, evidenziandone alcuni tratti significativi, per cogliere nella consulenza filosofica il delinearsi di una pratica che, con il contributo dei classici, mette al centro non solo lo scambio dialogico con il prossimo, ma anche l’autobiografia in forma di dialogo come strumento di acquisizione del sé. Infine, ci rivolgeremo a chi oggi, in prima persona, ha sperimentato e vissuto gli effetti della consulenza filosofica così intesa, per verificare se e in che misura il dialogo e l’autobiografia come dialogo, in direzione della conoscenza di sé, trovi una effettiva conferma.
2024-03-11
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
885254-1298915.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.13 MB
Formato Adobe PDF
1.13 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17411