Il presente lavoro ha lo scopo di illustrare i vantaggi dell’innovazione di processo in ottica lean nel contesto sanitario, in particolare nell’ambito della somministrazione di terapie per la Sclerosi Multipla. Il progetto di ricerca nasce dalla necessità di indagare come il percorso del paziente possa essere migliorato tramite il ridisegno dell’organizzazione dei Centri che se ne fanno carico, adottando il lean thinking guidato dal concetto di centralità della persona. Nel primo capitolo sono illustrate le origini della lean production in ambito manifatturiero, le tecniche e gli strumenti che ne fanno parte e la loro successiva applicazione nel settore dei servizi; è, inoltre, presente un focus sulla lean transformation. Il secondo capitolo riporta l’inquadramento del lean thinking in ambito sanitario, con le relative peculiarità e con l’analisi dei vantaggi e dei motivi che spingono le aziende verso l’implementazione della lean healthcare. La seconda parte della tesi si concentra sul progetto di ricerca, i cui obiettivi, motivazioni e metodi sono illustrati nel terzo capitolo. La fase di analisi ha portato ad una serie di evidenze che sono illustrate nel quarto capitolo, costituente la parte centrale della trattazione. Nella parte conclusiva della tesi sono riportate le soluzioni lean formulate a supporto dell’organizzazione delle strutture sanitarie considerate; il modello può essere applicato, con le dovute specificazioni, ad altre strutture con le medesime necessità.
Lean Heathcare: il miglioramento dell'esperienza del paziente come driver dell’innovazione di processo. La gestione dei percorsi nei Centri Sclerosi Multipla.
Santi, Francesca
2017/2018
Abstract
Il presente lavoro ha lo scopo di illustrare i vantaggi dell’innovazione di processo in ottica lean nel contesto sanitario, in particolare nell’ambito della somministrazione di terapie per la Sclerosi Multipla. Il progetto di ricerca nasce dalla necessità di indagare come il percorso del paziente possa essere migliorato tramite il ridisegno dell’organizzazione dei Centri che se ne fanno carico, adottando il lean thinking guidato dal concetto di centralità della persona. Nel primo capitolo sono illustrate le origini della lean production in ambito manifatturiero, le tecniche e gli strumenti che ne fanno parte e la loro successiva applicazione nel settore dei servizi; è, inoltre, presente un focus sulla lean transformation. Il secondo capitolo riporta l’inquadramento del lean thinking in ambito sanitario, con le relative peculiarità e con l’analisi dei vantaggi e dei motivi che spingono le aziende verso l’implementazione della lean healthcare. La seconda parte della tesi si concentra sul progetto di ricerca, i cui obiettivi, motivazioni e metodi sono illustrati nel terzo capitolo. La fase di analisi ha portato ad una serie di evidenze che sono illustrate nel quarto capitolo, costituente la parte centrale della trattazione. Nella parte conclusiva della tesi sono riportate le soluzioni lean formulate a supporto dell’organizzazione delle strutture sanitarie considerate; il modello può essere applicato, con le dovute specificazioni, ad altre strutture con le medesime necessità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
859970-1213402.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.08 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/17400