Questa tesi approfondisce il ruolo cruciale delle aree costiere nel contesto dei cambiamenti climatici, allineandosi con l'Agenda 2030 e l'IPCC AR6, con un focus specifico sulla Costa Settentrionale del Lazio. La panoramica esplora l'evoluzione dei Servizi Ecosistemici (SE) e analizza le politiche per la gestione costiera. Dal punto di vista metodologico, c'è un marcato focus sugli approcci basati sui dati nella zona costiera. Lo studio di caso dell'Area Costiera del Nord del Lazio integra aspetti storici e culturali, arricchendo l'analisi delle pressioni antropogeniche, in particolare nell'area di Tarquinia. Questo comprende un esame dettagliato di studi di caso e dati recenti sui servizi ecosistemici. La tesi delinea gli obiettivi di ricerca, contribuendo alla comprensione della gestione sostenibile delle aree costiere. La Riserva Naturale delle Saline di Tarquinia, cruciale per la biodiversità, è un punto focale, con un'intervista a Giuseppe Nascetti, direttore del Centro Sperimentale Ittiogenico Marino (CISMAR), che fornisce preziosi spunti. La sezione di discussione introduce strumenti e tecnologie innovative per pratiche costiere sostenibili. Le implicazioni pratiche sono esaminate, colmando efficacemente la ricerca teorica con strategie operative. La conclusione suggerisce ricerche future e azioni pratiche, fornendo uno strumento prezioso per lo sviluppo economico duraturo ed ecologicamente resiliente.
Coastal dynamics and sustainable management: A holistic approach to the Lazio shoreline in the era of global change
Iannaccone, Laura
2024/2025
Abstract
Questa tesi approfondisce il ruolo cruciale delle aree costiere nel contesto dei cambiamenti climatici, allineandosi con l'Agenda 2030 e l'IPCC AR6, con un focus specifico sulla Costa Settentrionale del Lazio. La panoramica esplora l'evoluzione dei Servizi Ecosistemici (SE) e analizza le politiche per la gestione costiera. Dal punto di vista metodologico, c'è un marcato focus sugli approcci basati sui dati nella zona costiera. Lo studio di caso dell'Area Costiera del Nord del Lazio integra aspetti storici e culturali, arricchendo l'analisi delle pressioni antropogeniche, in particolare nell'area di Tarquinia. Questo comprende un esame dettagliato di studi di caso e dati recenti sui servizi ecosistemici. La tesi delinea gli obiettivi di ricerca, contribuendo alla comprensione della gestione sostenibile delle aree costiere. La Riserva Naturale delle Saline di Tarquinia, cruciale per la biodiversità, è un punto focale, con un'intervista a Giuseppe Nascetti, direttore del Centro Sperimentale Ittiogenico Marino (CISMAR), che fornisce preziosi spunti. La sezione di discussione introduce strumenti e tecnologie innovative per pratiche costiere sostenibili. Le implicazioni pratiche sono esaminate, colmando efficacemente la ricerca teorica con strategie operative. La conclusione suggerisce ricerche future e azioni pratiche, fornendo uno strumento prezioso per lo sviluppo economico duraturo ed ecologicamente resiliente.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
976551-1292912.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.19 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.19 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/17395