L'analisi dell'impatto socio-economico dei mega eventi sportivi Versione in italiano: Secondo l’opinione pubblica, ospitare un mega-evento sportivo, come i Giochi Olimpici e la Coppa del Mondo di calcio, comporterebbe molti benefici, tra i quali: un miglioramento rispetto alle infrastrutture esistenti, un incremento dei turisti, un aumento dell’occupazione, maggiori entrate fiscali, maggiori sentimenti di patriottismo tra i residenti della regione/Stato ospitante e una maggiore integrazione dell’host verso la comunità internazionale. Anche se i benefici monetari e non, sembrano essere cospicui, alcuni studi expost hanno evidenziato, in contrapposizione alle valutazioni di impatto ex-ante, come molti Paesi ospitanti si siano indebitati pesantemente per ospitare l’evento, con il rischio di sottoutilizzare le infrastrutture costruite per tale evento. Ciò, risulta particolarmente critico, specialmente per una nazione in via di sviluppo, poiché queste somme potrebbero essere assegnate all'istruzione, alla sanità e al potenziamento di infrastrutture che realmente un Paese necessità per la sua crescita economica. Questa tesi si prefigge di analizzare anche attraverso l’analisi costi-benefici, se i mega eventi abbiano apportato realmente dei benefici economici e sociali, specialmente nel medio-lungo termine e quali fattori faciliterebbero una città e, o un Paese a utilizzare pienamente questa opportunità. Versione in inglese: According to the public opinion, hosting a sport mega-event, such as the Olympic Games and the World Cup, would bring many benefits, including: an improvement over existing infrastructure, an increase in tourists, an increase in employment, higher tax revenue, greater feelings of patriotism among the residents of the region / host country and greater integration of the host to the international community. Although monetary benefits do not seem to be substantial, some ex-post studies have shown, as opposed to ex-ante impact assessments, that many host countries have been heavily indebted to host the event, with the risk of underutilizing the infrastructure built for that event. This is particularly critical, especially for a developing nation, as these sums could be allocated in education, healthcare and infrastructure improve that a country really needs for its economic growth. This thesis also seeks to analyze through cost-benefit analysis whether mega events have really made economic and social benefits, especially in the medium-long term, and which factors would help a city and, or a country fully utilize this opportunity.
La valutazione dell'impatto socio-economico sui mega eventi sportivi
Del Col, Dante
2017/2018
Abstract
L'analisi dell'impatto socio-economico dei mega eventi sportivi Versione in italiano: Secondo l’opinione pubblica, ospitare un mega-evento sportivo, come i Giochi Olimpici e la Coppa del Mondo di calcio, comporterebbe molti benefici, tra i quali: un miglioramento rispetto alle infrastrutture esistenti, un incremento dei turisti, un aumento dell’occupazione, maggiori entrate fiscali, maggiori sentimenti di patriottismo tra i residenti della regione/Stato ospitante e una maggiore integrazione dell’host verso la comunità internazionale. Anche se i benefici monetari e non, sembrano essere cospicui, alcuni studi expost hanno evidenziato, in contrapposizione alle valutazioni di impatto ex-ante, come molti Paesi ospitanti si siano indebitati pesantemente per ospitare l’evento, con il rischio di sottoutilizzare le infrastrutture costruite per tale evento. Ciò, risulta particolarmente critico, specialmente per una nazione in via di sviluppo, poiché queste somme potrebbero essere assegnate all'istruzione, alla sanità e al potenziamento di infrastrutture che realmente un Paese necessità per la sua crescita economica. Questa tesi si prefigge di analizzare anche attraverso l’analisi costi-benefici, se i mega eventi abbiano apportato realmente dei benefici economici e sociali, specialmente nel medio-lungo termine e quali fattori faciliterebbero una città e, o un Paese a utilizzare pienamente questa opportunità. Versione in inglese: According to the public opinion, hosting a sport mega-event, such as the Olympic Games and the World Cup, would bring many benefits, including: an improvement over existing infrastructure, an increase in tourists, an increase in employment, higher tax revenue, greater feelings of patriotism among the residents of the region / host country and greater integration of the host to the international community. Although monetary benefits do not seem to be substantial, some ex-post studies have shown, as opposed to ex-ante impact assessments, that many host countries have been heavily indebted to host the event, with the risk of underutilizing the infrastructure built for that event. This is particularly critical, especially for a developing nation, as these sums could be allocated in education, healthcare and infrastructure improve that a country really needs for its economic growth. This thesis also seeks to analyze through cost-benefit analysis whether mega events have really made economic and social benefits, especially in the medium-long term, and which factors would help a city and, or a country fully utilize this opportunity.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
988789-1213128.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.7 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.7 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/17390