L'ELABORATO SI OCCUPA DELLO STUDIO DELLA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO. IN PARTICOLAR MODO, DOPO AVER APPROFONDITO L'EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA, IL CORPO CENTRALE SI SOFFERMA NEGLI OBBLIGHI ANTIRICICLAGGIO PREVISTI DAL D.LGS. 231/2007 A CUI SONO SOTTOPOSTI I PROFESSIONISTI. IN SEGUITO VENGONO ANALIZZATI I SOGGETTI POSTI AL CONTROLLO DELL'ADEMPIMENTO DI TALI OBBLIGHI E LE RISPETTIVE SANZIONI IN CASO DI INADEMPIMENTO. INFINE, ALLA LUCE DELLA CONTINUA EVOLUZIONE DEL FENOMENO CRIMINALE, VERRANNO ANALIZZATE LE NOVITA' INTRODOTTE DAL RECENTE D.LGS. 90/2017.

LA DISCIPLINA ANTIRICICLAGGIO E I PROFESSIONISTI

Gelain, Sara
2017/2018

Abstract

L'ELABORATO SI OCCUPA DELLO STUDIO DELLA NORMATIVA ANTIRICICLAGGIO. IN PARTICOLAR MODO, DOPO AVER APPROFONDITO L'EVOLUZIONE DELLA NORMATIVA, IL CORPO CENTRALE SI SOFFERMA NEGLI OBBLIGHI ANTIRICICLAGGIO PREVISTI DAL D.LGS. 231/2007 A CUI SONO SOTTOPOSTI I PROFESSIONISTI. IN SEGUITO VENGONO ANALIZZATI I SOGGETTI POSTI AL CONTROLLO DELL'ADEMPIMENTO DI TALI OBBLIGHI E LE RISPETTIVE SANZIONI IN CASO DI INADEMPIMENTO. INFINE, ALLA LUCE DELLA CONTINUA EVOLUZIONE DEL FENOMENO CRIMINALE, VERRANNO ANALIZZATE LE NOVITA' INTRODOTTE DAL RECENTE D.LGS. 90/2017.
2017-10-31
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
859206-1213102.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.29 MB
Formato Adobe PDF
1.29 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17388