Questo elaborato si propone di studiare il fenomeno della realtà virtuale, provando a dare conto tanto delle sue dinamiche dal punto di vista tecnologico, quanto delle implicazioni legate all’aspetto cognitivo-emotivo degli user. Il filo rosso che guida la ricerca è l’attenzione per i due concetti fondamentali di immersività e presenza, i cui intrecci interpretativi attraversano campi di studio eterogenei, quali i media studies, i visual cultural studies e l’arte contemporanea. Questi due termini sono cruciali sia per la creazione di ambienti virtuali, sia nella percezione che l’individuo ha di essi. L’attenzione, pertanto, ricadrà anche sul rapporto che si instaura tra l’essere umano e la tecnologia, come queste due entità entrano in simbiosi e come si contaminano, grazie a un affondo tematico sull’idea di post-umano, ben esemplificata dal Padiglione Grecia alla Biennale d’Arte 2022. Le opere presentate in questa occasione, infatti, mostrano un’interessante opportunità di osservare i modi in cui realtà virtuale e corporeità si incontrano armoniosamente.

Virtual Reality come esperienza: arti mediali, presenza e immersione

Scarpa, Arianna
2024/2025

Abstract

Questo elaborato si propone di studiare il fenomeno della realtà virtuale, provando a dare conto tanto delle sue dinamiche dal punto di vista tecnologico, quanto delle implicazioni legate all’aspetto cognitivo-emotivo degli user. Il filo rosso che guida la ricerca è l’attenzione per i due concetti fondamentali di immersività e presenza, i cui intrecci interpretativi attraversano campi di studio eterogenei, quali i media studies, i visual cultural studies e l’arte contemporanea. Questi due termini sono cruciali sia per la creazione di ambienti virtuali, sia nella percezione che l’individuo ha di essi. L’attenzione, pertanto, ricadrà anche sul rapporto che si instaura tra l’essere umano e la tecnologia, come queste due entità entrano in simbiosi e come si contaminano, grazie a un affondo tematico sull’idea di post-umano, ben esemplificata dal Padiglione Grecia alla Biennale d’Arte 2022. Le opere presentate in questa occasione, infatti, mostrano un’interessante opportunità di osservare i modi in cui realtà virtuale e corporeità si incontrano armoniosamente.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
975891-1291603.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.08 MB
Formato Adobe PDF
2.08 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17387