Questo abstract esplora la salvaguardia dei diritti umani nell'industria tessile e nelle sue catene globali del valore, focalizzandosi sul contributo delle organizzazioni internazionali come l'ONU e l'OCSE. Affrontando le sfide uniche di questo settore, il caso studio di Inditex evidenzia il ruolo chiave della collaborazione con l'organizzazione sindacale globale IndustriALL. L'ONU, attraverso la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, e l'OCSE, con le sue linee guida per le imprese multinazionali, forniscono il quadro normativo per la tutela dei lavoratori. Inditex, con i suoi marchi iconici, si distingue per gli sforzi concreti nel rispettare i diritti umani, soprattutto attraverso i Global Framework Agreement (GFA) con IndustriALL. Questi accordi riflettono gli standard globali e vanno oltre, implementando meccanismi specifici per garantire la conformità lungo la complessa catena del valore adottando un approccio proattivo. L'analisi di questo caso studio dimostra che, nonostante le sfide insite nelle catene globali del valore del settore tessile, è possibile intraprendere azioni significative per proteggere i diritti umani dei lavoratori. La cooperazione tra imprese, sindacati e organismi internazionali può svolgere un ruolo cruciale nel plasmare un ambiente di lavoro equo e sostenibile per l'industria tessile e oltre.

Human Rights and Global Value Chains in the textile Industry: the Inditex Case Study

Gerotto, Anna
2024/2025

Abstract

Questo abstract esplora la salvaguardia dei diritti umani nell'industria tessile e nelle sue catene globali del valore, focalizzandosi sul contributo delle organizzazioni internazionali come l'ONU e l'OCSE. Affrontando le sfide uniche di questo settore, il caso studio di Inditex evidenzia il ruolo chiave della collaborazione con l'organizzazione sindacale globale IndustriALL. L'ONU, attraverso la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, e l'OCSE, con le sue linee guida per le imprese multinazionali, forniscono il quadro normativo per la tutela dei lavoratori. Inditex, con i suoi marchi iconici, si distingue per gli sforzi concreti nel rispettare i diritti umani, soprattutto attraverso i Global Framework Agreement (GFA) con IndustriALL. Questi accordi riflettono gli standard globali e vanno oltre, implementando meccanismi specifici per garantire la conformità lungo la complessa catena del valore adottando un approccio proattivo. L'analisi di questo caso studio dimostra che, nonostante le sfide insite nelle catene globali del valore del settore tessile, è possibile intraprendere azioni significative per proteggere i diritti umani dei lavoratori. La cooperazione tra imprese, sindacati e organismi internazionali può svolgere un ruolo cruciale nel plasmare un ambiente di lavoro equo e sostenibile per l'industria tessile e oltre.
2024-03-20
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
876292-1290006.pdf

embargo fino al 08/05/2025

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.55 MB
Formato Adobe PDF
2.55 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17378