La tesi si focalizzerà sulla sostenibilità e trasparenza della filiera tessile. Nel primo capitolo, saranno analizzate innanzitutto le problematiche del settore, ambientali e sociali. Per quanto riguarda quelle ambientali ci riferiamo allo spreco d’acqua , l’inquinamento e le emissioni di gas serra per quelle sociali invece, alle politiche commerciali poco chiare e allo sfruttamento dei lavoratori compreso quello minorile. Queste ultime sono problematiche tipiche delle lunghe filiere. Davanti a questo scenario e a quest’industria che ha un ruolo molto importante nella società, il ruolo della Comunità Europea è fondamentale. Pertanto, verranno analizzate nel dettaglio le normative e iniziative adottate per raggiungere determinati obiettivi di sostenibilità e trasparenza. Come, ad esempio, L’”Agenda 2030 “ e la normativa sulla Sostenibilità e Circolarità della filiera tessile. Verrà considerato poi anche il contesto nazionale, descrivendo quale sia la situazione dell’Italia in merito agli obiettivi europei. Il secondo capitolo parlerà di certificazioni sociali, descrivendone il ruolo e i vantaggi che possono rappresentare per le aziende. In un settore così complesso e molto criticato le certificazioni sociali e ambientali possono essere un modo per dimostrare e dare sicurezza al consumatore in merito alle proprie politiche di lavoro, considerando sempre i due fronti , quello sociale e quello ambientale. Saranno descritte alcune certificazioni importanti come il GOTS e la SA 8000 partendo dal come si possono ottenere e arrivando al cosa vanno a certificare. L’ultimo capitolo si focalizza sul caso studio, CYCLE jeans. Cycle è un brand Made in Italy che ha alle sue spalle dei fornitori con delle certificazioni ambientali e sociali importanti. Verranno svolte delle interviste a questi fornitori, si tratta in particolare di una lavanderia industriale,una fabbrica di tessuti e un bottonificio. Racconteranno come hanno ottenuto alcune certificazioni e come sia difficile mantenerle. Per tanto la tesi partirà da un contesto ampio come quello Europeo, arrivando a descrivere dettagliatamente un esempio reale del territorio locale.

SUSTAINABILITY AND TRANSPARENCY IN THE TEXTILE SUPPLY CHAIN: FROM EUROPEAN REGULATIONS TO THE ROLE OF CERTIFICATIONS CYCLE JEANS CASE STUDY

Brussolo, Anna
2024/2025

Abstract

La tesi si focalizzerà sulla sostenibilità e trasparenza della filiera tessile. Nel primo capitolo, saranno analizzate innanzitutto le problematiche del settore, ambientali e sociali. Per quanto riguarda quelle ambientali ci riferiamo allo spreco d’acqua , l’inquinamento e le emissioni di gas serra per quelle sociali invece, alle politiche commerciali poco chiare e allo sfruttamento dei lavoratori compreso quello minorile. Queste ultime sono problematiche tipiche delle lunghe filiere. Davanti a questo scenario e a quest’industria che ha un ruolo molto importante nella società, il ruolo della Comunità Europea è fondamentale. Pertanto, verranno analizzate nel dettaglio le normative e iniziative adottate per raggiungere determinati obiettivi di sostenibilità e trasparenza. Come, ad esempio, L’”Agenda 2030 “ e la normativa sulla Sostenibilità e Circolarità della filiera tessile. Verrà considerato poi anche il contesto nazionale, descrivendo quale sia la situazione dell’Italia in merito agli obiettivi europei. Il secondo capitolo parlerà di certificazioni sociali, descrivendone il ruolo e i vantaggi che possono rappresentare per le aziende. In un settore così complesso e molto criticato le certificazioni sociali e ambientali possono essere un modo per dimostrare e dare sicurezza al consumatore in merito alle proprie politiche di lavoro, considerando sempre i due fronti , quello sociale e quello ambientale. Saranno descritte alcune certificazioni importanti come il GOTS e la SA 8000 partendo dal come si possono ottenere e arrivando al cosa vanno a certificare. L’ultimo capitolo si focalizza sul caso studio, CYCLE jeans. Cycle è un brand Made in Italy che ha alle sue spalle dei fornitori con delle certificazioni ambientali e sociali importanti. Verranno svolte delle interviste a questi fornitori, si tratta in particolare di una lavanderia industriale,una fabbrica di tessuti e un bottonificio. Racconteranno come hanno ottenuto alcune certificazioni e come sia difficile mantenerle. Per tanto la tesi partirà da un contesto ampio come quello Europeo, arrivando a descrivere dettagliatamente un esempio reale del territorio locale.
2024-03-25
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
875681-1290005.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 10.21 MB
Formato Adobe PDF
10.21 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17376