L'industria aerea è un settore che affronta una molteplicità di rischi e incertezze, che spaziano dalle oscillazioni dei costi del carburante fino alle variazioni dei tassi di cambio. La gestione di tali rischi diventa quindi un aspetto fondamentale per la stabilità finanziaria delle compagnie aeree. Uno degli strumenti spesso utilizzati in questo ambito per mitigare l'impatto di tali rischi è l'uso dei contratti derivati. Il presente studio è dedicato all'analisi di questi strumenti finanziari nel contesto dell'industria aeronautica, con l'obiettivo di indagare le seguenti domande di ricerca. La prima domanda di ricerca mira a comprendere i tipi di contratti derivati utilizzati dalle compagnie aeree e le finalità per cui vengono utilizzati. Il settore aereo è soggetto a un'ampia gamma di rischi, come le fluttuazioni del prezzo del carburante, le fluttuazioni valutarie e le perturbazioni dovute alle condizioni meteorologiche. Questi rischi possono avere un impatto significativo sulle prestazioni finanziarie delle compagnie aeree, rendendo fondamentale per le aziende l'adozione di strategie efficaci di gestione del rischio. Uno degli strumenti di gestione del rischio più utilizzati dalle aziende, comprese le compagnie aeree, è l'uso di contratti derivati. La ricerca si concentrerà sui tipi di contratti derivati utilizzati dalle compagnie aeree, tra cui le opzioni e gli strumenti swap, e sui modi in cui vengono utilizzati per gestire i rischi associati alle fluttuazioni dei prezzi, dei tassi di interesse e delle valute. La seconda domanda di ricerca mira a determinare l'impatto dei contratti derivati sulla performance finanziaria delle compagnie aeree. La ricerca esaminerà l'evidenza empirica sull'uso dei contratti derivati da parte delle compagnie aeree e il loro impatto sulla performance finanziaria. La metodologia prevede la raccolta e l'analisi dei dati di un campione di compagnie aeree per determinare l'uso dei contratti derivati e il loro impatto sulla performance finanziaria. Questo obiettivo sarà raggiunto attraverso l'analisi di regressione, che aiuterà a determinare la relazione tra l'uso dei contratti derivati e la performance finanziaria. Verrà esaminato se l'uso di contratti derivati porta a un miglioramento della performance finanziaria, come un aumento della redditività o del rendimento degli asset. La terza domanda di ricerca mira a identificare i fattori chiave che influenzano l'uso dei contratti derivati da parte delle compagnie aeree. L'utilizzo di contratti derivati è influenzato da una serie di fattori, tra cui le dimensioni dell'azienda, il tipo di attività, il livello di tolleranza al rischio e il contesto normativo. La ricerca esaminerà questi fattori e determinerà come influenzano l'uso dei contratti derivati da parte delle compagnie aeree. I risultati della ricerca forniranno indicazioni preziose sull'uso efficace dei contratti derivati come strumento di gestione del rischio nel settore aereo. Nel complesso, le tre domande di ricerca forniranno un'analisi completa dell'uso dei contratti derivati da parte delle compagnie aeree e del loro impatto sulla performance finanziaria delle aziende. La ricerca fornirà indicazioni preziose sui tipi di contratti derivati utilizzati dalle compagnie aeree, sul loro impatto sulla performance finanziaria e sui fattori chiave che ne influenzano l'utilizzo. Questi approfondimenti contribuiranno alla più ampia letteratura accademica sull'uso dei contratti derivati da parte delle aziende e sul loro impatto sulla performance finanziaria.

L'impatto dei contratti derivati sulla performance finanziaria delle compagnie aeree: uno studio empirico

Del Vecchio, Raffaele
2024/2025

Abstract

L'industria aerea è un settore che affronta una molteplicità di rischi e incertezze, che spaziano dalle oscillazioni dei costi del carburante fino alle variazioni dei tassi di cambio. La gestione di tali rischi diventa quindi un aspetto fondamentale per la stabilità finanziaria delle compagnie aeree. Uno degli strumenti spesso utilizzati in questo ambito per mitigare l'impatto di tali rischi è l'uso dei contratti derivati. Il presente studio è dedicato all'analisi di questi strumenti finanziari nel contesto dell'industria aeronautica, con l'obiettivo di indagare le seguenti domande di ricerca. La prima domanda di ricerca mira a comprendere i tipi di contratti derivati utilizzati dalle compagnie aeree e le finalità per cui vengono utilizzati. Il settore aereo è soggetto a un'ampia gamma di rischi, come le fluttuazioni del prezzo del carburante, le fluttuazioni valutarie e le perturbazioni dovute alle condizioni meteorologiche. Questi rischi possono avere un impatto significativo sulle prestazioni finanziarie delle compagnie aeree, rendendo fondamentale per le aziende l'adozione di strategie efficaci di gestione del rischio. Uno degli strumenti di gestione del rischio più utilizzati dalle aziende, comprese le compagnie aeree, è l'uso di contratti derivati. La ricerca si concentrerà sui tipi di contratti derivati utilizzati dalle compagnie aeree, tra cui le opzioni e gli strumenti swap, e sui modi in cui vengono utilizzati per gestire i rischi associati alle fluttuazioni dei prezzi, dei tassi di interesse e delle valute. La seconda domanda di ricerca mira a determinare l'impatto dei contratti derivati sulla performance finanziaria delle compagnie aeree. La ricerca esaminerà l'evidenza empirica sull'uso dei contratti derivati da parte delle compagnie aeree e il loro impatto sulla performance finanziaria. La metodologia prevede la raccolta e l'analisi dei dati di un campione di compagnie aeree per determinare l'uso dei contratti derivati e il loro impatto sulla performance finanziaria. Questo obiettivo sarà raggiunto attraverso l'analisi di regressione, che aiuterà a determinare la relazione tra l'uso dei contratti derivati e la performance finanziaria. Verrà esaminato se l'uso di contratti derivati porta a un miglioramento della performance finanziaria, come un aumento della redditività o del rendimento degli asset. La terza domanda di ricerca mira a identificare i fattori chiave che influenzano l'uso dei contratti derivati da parte delle compagnie aeree. L'utilizzo di contratti derivati è influenzato da una serie di fattori, tra cui le dimensioni dell'azienda, il tipo di attività, il livello di tolleranza al rischio e il contesto normativo. La ricerca esaminerà questi fattori e determinerà come influenzano l'uso dei contratti derivati da parte delle compagnie aeree. I risultati della ricerca forniranno indicazioni preziose sull'uso efficace dei contratti derivati come strumento di gestione del rischio nel settore aereo. Nel complesso, le tre domande di ricerca forniranno un'analisi completa dell'uso dei contratti derivati da parte delle compagnie aeree e del loro impatto sulla performance finanziaria delle aziende. La ricerca fornirà indicazioni preziose sui tipi di contratti derivati utilizzati dalle compagnie aeree, sul loro impatto sulla performance finanziaria e sui fattori chiave che ne influenzano l'utilizzo. Questi approfondimenti contribuiranno alla più ampia letteratura accademica sull'uso dei contratti derivati da parte delle aziende e sul loro impatto sulla performance finanziaria.
2024-03-28
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
986899-1287226.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.42 MB
Formato Adobe PDF
1.42 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17340