Lo scopo di questo elaborato è di tracciare un percorso dell’ero guro e dell’ero guro nansensu, dai suoi predecessori alle diverse forme che ha adottato con il passare dei decenni, per cercare di descrivere non sono la storia dell’ero guro, ma anche cosa è considerato e può essere considerato appartenente al genere. Per fare questo, toccherà diverse espressioni del genere ero guro, dalla performance, al cinema, letteratura, arte, installazioni e infine videogiochi. Questa tesi è un tentativo di sintesi dei diversi significati che termini come grottesco, erotico e nonsense possono aver avuto nel corso dei secoli e di come si rapportano alle forme d’arte giapponesi prese in considerazione. Questo studio intende tracciare una breve storia dei videogiochi in Giappone e in particolare quello del genere horror, in particolare dei sottogeneri del battle royale e visual novel, tipici giapponesi. Andrà poi a toccare più in dettaglio il franchise creato da Kodaka Kazutaka (小高和剛, 1978- ), Danganronpa, e di come si inscriva nel panorama dei videogiochi in Giappone e all’estero. Infine, questo studio ha intenzione analizzare i corpi virtuali dei personaggi di Danganronpa tramite uno studio del loro design e animazione, e studiare la narrazione e gameplay del videogioco stesso come espressioni del genere ero guro nansensu.
Danganronpa e videogiochi in Giappone: nuove espressioni ero guro nansensu
Mattioli, Valeria
2024/2025
Abstract
Lo scopo di questo elaborato è di tracciare un percorso dell’ero guro e dell’ero guro nansensu, dai suoi predecessori alle diverse forme che ha adottato con il passare dei decenni, per cercare di descrivere non sono la storia dell’ero guro, ma anche cosa è considerato e può essere considerato appartenente al genere. Per fare questo, toccherà diverse espressioni del genere ero guro, dalla performance, al cinema, letteratura, arte, installazioni e infine videogiochi. Questa tesi è un tentativo di sintesi dei diversi significati che termini come grottesco, erotico e nonsense possono aver avuto nel corso dei secoli e di come si rapportano alle forme d’arte giapponesi prese in considerazione. Questo studio intende tracciare una breve storia dei videogiochi in Giappone e in particolare quello del genere horror, in particolare dei sottogeneri del battle royale e visual novel, tipici giapponesi. Andrà poi a toccare più in dettaglio il franchise creato da Kodaka Kazutaka (小高和剛, 1978- ), Danganronpa, e di come si inscriva nel panorama dei videogiochi in Giappone e all’estero. Infine, questo studio ha intenzione analizzare i corpi virtuali dei personaggi di Danganronpa tramite uno studio del loro design e animazione, e studiare la narrazione e gameplay del videogioco stesso come espressioni del genere ero guro nansensu.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
872898-1287163.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
8.93 MB
Formato
Adobe PDF
|
8.93 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/17338