L'elaborato si pone come obiettivo l'analisi dell'architettura durante il regime fascista, facendo riferimento in particolare alla regione Friuli Venezia Giulia dal momento che ingenti somme di denaro vennero destinate alla costruzione di edifici pubblici in questa regione. Il focus maggiore sarà dato alla città di Pordenone e alla sua ricostituzione durante il regime fascista, per la quale si resero indispensabili due architetti: Cesare Scccimarro e Pietro Zanini.
Architettura e regime in Friuli-Venezia Giulia. Pordenone: una città rimodellata dal Fascismo
Manarin, Manola
2024/2025
Abstract
L'elaborato si pone come obiettivo l'analisi dell'architettura durante il regime fascista, facendo riferimento in particolare alla regione Friuli Venezia Giulia dal momento che ingenti somme di denaro vennero destinate alla costruzione di edifici pubblici in questa regione. Il focus maggiore sarà dato alla città di Pordenone e alla sua ricostituzione durante il regime fascista, per la quale si resero indispensabili due architetti: Cesare Scccimarro e Pietro Zanini.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
876600-1287084.pdf
embargo fino al 08/05/2025
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3.44 MB
Formato
Adobe PDF
|
3.44 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14247/17331