Il tema di questa tesi è “Dietro le quinte della pandemia: il mosaico segreto delle politiche e strategie del Governo cinese per il mondo aziendale”. La presente ricerca si propone di esplorare dettagliatamente la complessa relazione tra il governo e le imprese cinesi, con un focus particolare sugli impatti che la pandemia COVID-19 ha avuto sulle dinamiche economiche del paese e sulle strategie adottate dal governo per far fronte alla crisi. Una delle domande che la tesi cercherà di rispondere è “Quali sono state le politiche che hanno permesso la Cina di passare da un paese del terzo mondo a una delle potenze economiche mondiali nel giro di qualche secolo?”. Un altro punto chiave sarà l’analisi della relazione che sussiste tra il governo e le imprese cinesi, analizzando come il loro rapporto si sia evoluto dall’inizio dei tempi fino ad oggi. Ho un forte interesse nel mondo economico e, in particolare, nelle relazioni che esistono tra i vari organi di spicco della Cina. Negli ultimi anni, ho iniziato ad interessarmi di articoli e libri che spiegano la relazione complicata tra il governo e le aziende cinesi. Il contesto di ricerca è stato arricchito presso la CNU a Pechino, dove ho avuto l’opportunità di entrare a stretto contatto con la cultura e il popolo asiatico, fornendomi informazioni preziose che sarebbero state difficili da reperire a causa della stretta censura del governo cinese. La pandemia da COVID-19 è un elemento cruciale nell’analisi, rappresentando un evento globale che ha avuto impatti significativi sull’economia mondiale e ha messo a dura prova la resilienza delle potenze economiche, inclusa la Cina. Attraverso l’analisi dettagliata delle risposte delle imprese e delle politiche governative durante la pandemia, si mira a comprendere come il paese sia riuscito ad affrontare la crisi e a delineare le strategie per una ripresa sostenibile. Inoltre, vista la difficoltà nella ricerca del materiale, per poter garantire un progetto dettagliato e professionale, per questa ricerca ho dovuto fare affidamento su vari tipi di fonti, tra cui articoli di giornale, video, interviste su siti web ufficiali di politica, tesi di dottorato, libri di testo e immagini di schemi finanziari. Inoltre, l’inclusione di un’intervista con un imprenditore cinese ha arricchito ulteriormente la prospettiva, offrendo insights diretti da una fonte primaria. Per motivi di privacy su argomenti tanto delicati non verrà fatto alcun riferimento. Il primo capitolo della tesi si concentra sulla comprensione storica e concettuale, partendo dalle origini del popolo cinese ed evidenziando i passaggi compiuti dal governo per esercitare un controllo sempre più significativo sulle imprese. Attraverso esempi specifici, si analizzerà la tendenza del governo a mantenere un’influenza significativa sulla gestione e sulle operazioni aziendali. Nel secondo capitolo, si approfondirà l’impatto che la pandemia ha avuto sull’economia cinese, concentrandosi sulle risposte e le strategie adottate dalle imprese per adattarsi alle nuove sfide. Si esamineranno le modifiche nelle dinamiche economiche, le opportunità emerse e le sfide incontrate, con un’attenzione particolare alle trasformazioni aziendali avvenute in risposta alla crisi sanitaria. Il terzo capitolo analizzerà le azioni intraprese dal governo cinese per fronteggiare la pandemia. Saranno esplorate le politiche implementate, gli incentivi forniti alle imprese, nonché le sfide e le opportunità emerse dalla gestione della crisi sanitaria. Questo capitolo mira a fornire una panoramica completa delle strategie governative e delle misure adottate per mitigare gli impatti economici della pandemia e promuovere una ripresa sostenibile. In conclusione, questa tesi si propone di contribuire alla comprensione delle strategie e delle politiche che continueranno a definire il ruolo della Cina nel contesto economico globale.

Dietro le quinte della pandemia: il mosaico segreto delle politiche e strategie del governo cinese per il mondo aziendale

De Marco, Erik
2024/2025

Abstract

Il tema di questa tesi è “Dietro le quinte della pandemia: il mosaico segreto delle politiche e strategie del Governo cinese per il mondo aziendale”. La presente ricerca si propone di esplorare dettagliatamente la complessa relazione tra il governo e le imprese cinesi, con un focus particolare sugli impatti che la pandemia COVID-19 ha avuto sulle dinamiche economiche del paese e sulle strategie adottate dal governo per far fronte alla crisi. Una delle domande che la tesi cercherà di rispondere è “Quali sono state le politiche che hanno permesso la Cina di passare da un paese del terzo mondo a una delle potenze economiche mondiali nel giro di qualche secolo?”. Un altro punto chiave sarà l’analisi della relazione che sussiste tra il governo e le imprese cinesi, analizzando come il loro rapporto si sia evoluto dall’inizio dei tempi fino ad oggi. Ho un forte interesse nel mondo economico e, in particolare, nelle relazioni che esistono tra i vari organi di spicco della Cina. Negli ultimi anni, ho iniziato ad interessarmi di articoli e libri che spiegano la relazione complicata tra il governo e le aziende cinesi. Il contesto di ricerca è stato arricchito presso la CNU a Pechino, dove ho avuto l’opportunità di entrare a stretto contatto con la cultura e il popolo asiatico, fornendomi informazioni preziose che sarebbero state difficili da reperire a causa della stretta censura del governo cinese. La pandemia da COVID-19 è un elemento cruciale nell’analisi, rappresentando un evento globale che ha avuto impatti significativi sull’economia mondiale e ha messo a dura prova la resilienza delle potenze economiche, inclusa la Cina. Attraverso l’analisi dettagliata delle risposte delle imprese e delle politiche governative durante la pandemia, si mira a comprendere come il paese sia riuscito ad affrontare la crisi e a delineare le strategie per una ripresa sostenibile. Inoltre, vista la difficoltà nella ricerca del materiale, per poter garantire un progetto dettagliato e professionale, per questa ricerca ho dovuto fare affidamento su vari tipi di fonti, tra cui articoli di giornale, video, interviste su siti web ufficiali di politica, tesi di dottorato, libri di testo e immagini di schemi finanziari. Inoltre, l’inclusione di un’intervista con un imprenditore cinese ha arricchito ulteriormente la prospettiva, offrendo insights diretti da una fonte primaria. Per motivi di privacy su argomenti tanto delicati non verrà fatto alcun riferimento. Il primo capitolo della tesi si concentra sulla comprensione storica e concettuale, partendo dalle origini del popolo cinese ed evidenziando i passaggi compiuti dal governo per esercitare un controllo sempre più significativo sulle imprese. Attraverso esempi specifici, si analizzerà la tendenza del governo a mantenere un’influenza significativa sulla gestione e sulle operazioni aziendali. Nel secondo capitolo, si approfondirà l’impatto che la pandemia ha avuto sull’economia cinese, concentrandosi sulle risposte e le strategie adottate dalle imprese per adattarsi alle nuove sfide. Si esamineranno le modifiche nelle dinamiche economiche, le opportunità emerse e le sfide incontrate, con un’attenzione particolare alle trasformazioni aziendali avvenute in risposta alla crisi sanitaria. Il terzo capitolo analizzerà le azioni intraprese dal governo cinese per fronteggiare la pandemia. Saranno esplorate le politiche implementate, gli incentivi forniti alle imprese, nonché le sfide e le opportunità emerse dalla gestione della crisi sanitaria. Questo capitolo mira a fornire una panoramica completa delle strategie governative e delle misure adottate per mitigare gli impatti economici della pandemia e promuovere una ripresa sostenibile. In conclusione, questa tesi si propone di contribuire alla comprensione delle strategie e delle politiche che continueranno a definire il ruolo della Cina nel contesto economico globale.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
893576-1287074.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.88 MB
Formato Adobe PDF
1.88 MB Adobe PDF   Richiedi una copia

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17318