Il presente elaborato propone un’analisi comparativa dei discorsi politici di Xi Jinping e Putin, con la finalità di indagare il concetto di nazione nelle due narrazioni ufficiali. L’analisi è stata sviluppata seguendo il metodo della Critical Discourse Analysis e in particolare le due sottocategorie della Political Discourse Analysis e del Discourse Historical Approach. Il corpus testuale in esame si compone di due discorsi per parte: per ogni presidente è stato selezionato un discorso dinnanzi alle istituzioni di governo e uno di tipo celebrativo di ricorrenze. Si è scelto come periodo di analisi il decennio 2012-2022, corrispondente ai primi due mandati presidenziali di Xi e al terzo e al quarto di Putin. Il primo capitolo presenterà un’introduzione al concetto di nazione a partire dalle teorie di Benedict Anderson e Anthony D. Smith, per poi concentrarsi sulla caratterizzazione della nazione in ambito cinese e russo. Il secondo e il terzo capitolo verteranno rispettivamente sull’analisi dei discorsi di Xi e di Putin: in entrambi si proverà a far luce sulle modalità di distinzione tra Noi e Loro nella costruzione identitaria della nazione e sulla posizione ambigua di Hong Kong e Ucraina nella narrazione nazionale. Infine, nell’ultimo capitolo verranno comparati alcuni aspetti analoghi dei discorsi, sia nella narrazione del Noi, sia nell’identificazione dell’Altro.
Il concetto di nazione nella narrazione politica in Cina e in Russia: una proposta di analisi comparativa dei discorsi di Xi Jinping e Vladimir Putin
Mengoni, Maria
2024/2025
Abstract
Il presente elaborato propone un’analisi comparativa dei discorsi politici di Xi Jinping e Putin, con la finalità di indagare il concetto di nazione nelle due narrazioni ufficiali. L’analisi è stata sviluppata seguendo il metodo della Critical Discourse Analysis e in particolare le due sottocategorie della Political Discourse Analysis e del Discourse Historical Approach. Il corpus testuale in esame si compone di due discorsi per parte: per ogni presidente è stato selezionato un discorso dinnanzi alle istituzioni di governo e uno di tipo celebrativo di ricorrenze. Si è scelto come periodo di analisi il decennio 2012-2022, corrispondente ai primi due mandati presidenziali di Xi e al terzo e al quarto di Putin. Il primo capitolo presenterà un’introduzione al concetto di nazione a partire dalle teorie di Benedict Anderson e Anthony D. Smith, per poi concentrarsi sulla caratterizzazione della nazione in ambito cinese e russo. Il secondo e il terzo capitolo verteranno rispettivamente sull’analisi dei discorsi di Xi e di Putin: in entrambi si proverà a far luce sulle modalità di distinzione tra Noi e Loro nella costruzione identitaria della nazione e sulla posizione ambigua di Hong Kong e Ucraina nella narrazione nazionale. Infine, nell’ultimo capitolo verranno comparati alcuni aspetti analoghi dei discorsi, sia nella narrazione del Noi, sia nell’identificazione dell’Altro.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
893582-1287016.pdf
embargo fino al 08/05/2025
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
3 MB
Formato
Adobe PDF
|
3 MB | Adobe PDF | Richiedi una copia |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/17311