L'elaborato si propone di esaminare l'impatto dei pilastri ESG, con particolare attenzione al pilastro "Social", sulla probabilità di default delle aziende, misurata attraverso i credit default swap (CDS) spread. La parte introduttiva del lavoro fornisce un contesto approfondito sulla sostenibilità, analizzando le origini del concetto, i profili di responsabilità d'impresa e il contesto normativo. Si sottolinea la crescita significativa degli asset legati alla sostenibilità. In un secondo momento, viene esaminata la relazione tra i fattori ESG e il rischio di credito, focalizzandosi sul pilastro sociale e sui CDS come proxy del rischio di credito. La parte centrale dell’analisi si concentra sull'analisi empirica, includendo concetti come materialità, driver settoriali e variabili determinanti dei CDS. L'obiettivo finale è verificare se un punteggio più elevato nel pilastro sociale si traduce in una minore probabilità di default nel campione di 205 società dell'Indice Stoxx 600 analizzato nel periodo 2015-2023, con un orizzonte temporale di 8 anni. L'elaborato mira a fornire evidenze empiriche sulla correlazione tra sostenibilità sociale e rischio di credito, con implicazioni per aziende e investitori

ESG e rischio di credito: L’impatto della componente Social

Arcieri, Antonino
2024/2025

Abstract

L'elaborato si propone di esaminare l'impatto dei pilastri ESG, con particolare attenzione al pilastro "Social", sulla probabilità di default delle aziende, misurata attraverso i credit default swap (CDS) spread. La parte introduttiva del lavoro fornisce un contesto approfondito sulla sostenibilità, analizzando le origini del concetto, i profili di responsabilità d'impresa e il contesto normativo. Si sottolinea la crescita significativa degli asset legati alla sostenibilità. In un secondo momento, viene esaminata la relazione tra i fattori ESG e il rischio di credito, focalizzandosi sul pilastro sociale e sui CDS come proxy del rischio di credito. La parte centrale dell’analisi si concentra sull'analisi empirica, includendo concetti come materialità, driver settoriali e variabili determinanti dei CDS. L'obiettivo finale è verificare se un punteggio più elevato nel pilastro sociale si traduce in una minore probabilità di default nel campione di 205 società dell'Indice Stoxx 600 analizzato nel periodo 2015-2023, con un orizzonte temporale di 8 anni. L'elaborato mira a fornire evidenze empiriche sulla correlazione tra sostenibilità sociale e rischio di credito, con implicazioni per aziende e investitori
2024-03-15
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
976410-1286975.pdf

embargo fino al 08/05/2025

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 5.35 MB
Formato Adobe PDF
5.35 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17303