Il presente lavoro tratterà il tema del diritto internazionale dello spazio e della sua stretta relazione relazione con la sicurezza mondiale. La materia sarà analizzata focalizzandosi su questo punto e facendo emergere l’importanza che l’outer space possiede sugli equilibri internazionali. Verrà inoltre posta in analisi la Russia come uno degli attori principali dello spazio. L’impostazione di questo elaborato seguirà un approccio che va dal generale al particolare. Il primo capitolo sarà dedicato all’ introduzione alla materia e si focalizzerà sull’applicazione di questa per quanto riguarda le attività militari nello spazio e le limitazioni derivanti dai principali Trattati che governano la disciplina. Si concluderà con un’indagine che tenterà di spiegare come questa nuova forma di potere si possa considerare come una forma di soft power. Il secondo capitolo sarà più descrittivo e dedicato alla spiegazione di come il potere spaziale si articola, verranno quindi spiegati i diversi tipi di satellite, dove sono collocati, come funzionano e che problematiche possono creare considerando il loro potenziale offensivo. Il focus sarà posto sulle motivazione della deterrenza spaziale e delle problematiche che crea a livello internazionale. Per concludere, il terzo e ultimo capitolo riguarderò il caso della Russia, protagonista indiscussa della conquista dello spazio. Dall’analisi del programma spaziale russo, si arriverà a dimostrare come negli ultimi anni l’attore russo ha utilizzato il potere spaziale, creando squilibri e tensioni a livello internazionale. Per fare ciò, saranno utilizzati esempi relativi alle operazioni spaziali più recenti. Lo scopo del presente elaborato è quello di dimostrare come il potere spaziale nella sua sfumatura più offensiva possa essere fonte di conflitto e, presentando il caso russo dimostrare come lo spazio sia diventato un nuovo fronte di guerra.
Lo spazio come nuovo fronte di guerra
Manente, Jada
2024/2025
Abstract
Il presente lavoro tratterà il tema del diritto internazionale dello spazio e della sua stretta relazione relazione con la sicurezza mondiale. La materia sarà analizzata focalizzandosi su questo punto e facendo emergere l’importanza che l’outer space possiede sugli equilibri internazionali. Verrà inoltre posta in analisi la Russia come uno degli attori principali dello spazio. L’impostazione di questo elaborato seguirà un approccio che va dal generale al particolare. Il primo capitolo sarà dedicato all’ introduzione alla materia e si focalizzerà sull’applicazione di questa per quanto riguarda le attività militari nello spazio e le limitazioni derivanti dai principali Trattati che governano la disciplina. Si concluderà con un’indagine che tenterà di spiegare come questa nuova forma di potere si possa considerare come una forma di soft power. Il secondo capitolo sarà più descrittivo e dedicato alla spiegazione di come il potere spaziale si articola, verranno quindi spiegati i diversi tipi di satellite, dove sono collocati, come funzionano e che problematiche possono creare considerando il loro potenziale offensivo. Il focus sarà posto sulle motivazione della deterrenza spaziale e delle problematiche che crea a livello internazionale. Per concludere, il terzo e ultimo capitolo riguarderò il caso della Russia, protagonista indiscussa della conquista dello spazio. Dall’analisi del programma spaziale russo, si arriverà a dimostrare come negli ultimi anni l’attore russo ha utilizzato il potere spaziale, creando squilibri e tensioni a livello internazionale. Per fare ciò, saranno utilizzati esempi relativi alle operazioni spaziali più recenti. Lo scopo del presente elaborato è quello di dimostrare come il potere spaziale nella sua sfumatura più offensiva possa essere fonte di conflitto e, presentando il caso russo dimostrare come lo spazio sia diventato un nuovo fronte di guerra.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
873951-1286966.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.28 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.28 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/17301