L'elaborato è una ricerca a stampo qualitativo in cui si è sviluppato il tema del disagio psicologico nei giovani a seguito della pandemia, con focus sulla Fomofobia e Nomofobia. Partendo dall'analisi di alcuni studi precedentemente svolti, ci si è concentrati sull'aumento di patologie come ansia e depressione nei giovani a seguito della pandemia, per poi porre la domanda di ricerca, ossia se, post restrizioni, vi sia stato un aumento nei giovani della Fomofobia e della Nomofobia. Dopo aver sviluppato lo stato dell'arte sia su ansia e depressione, sia su Fomo e Nomo, si è cercato di delineare una possibile risposta alla domanda. Si è pensato quindi a delle interviste semi strutturate ad alcuni ragazzi/e del Veneto e del FVG di età attuale 21-30. Volendo poi raccogliere anche il parere dei professionisti che lavorano nel campo della salute mentale, si sono condotte delle interviste ad alcuni operatori, sia pubblici, come professionisti di un CSM , sia privati. Si è quindi svolta una riflessione/analisi su quanto emerso dalle interviste e si sono tratte alcune conclusioni rispetto al quesito di ricerca. Infine, nell’ultimo capitolo si sono ipotizzate le prospettive future, illustrando quali strumenti siano a disposizione della comunità nel caso di malessere psicologico e, per ultimo, esponendo una riflessione sul legame tra la ricerca e la figura dell’assistente sociale.
Il malessere psicologico dei giovani post Covid 19: uno sguardo alla Fomofobia e Nomofobia
Barro, Irene
2024/2025
Abstract
L'elaborato è una ricerca a stampo qualitativo in cui si è sviluppato il tema del disagio psicologico nei giovani a seguito della pandemia, con focus sulla Fomofobia e Nomofobia. Partendo dall'analisi di alcuni studi precedentemente svolti, ci si è concentrati sull'aumento di patologie come ansia e depressione nei giovani a seguito della pandemia, per poi porre la domanda di ricerca, ossia se, post restrizioni, vi sia stato un aumento nei giovani della Fomofobia e della Nomofobia. Dopo aver sviluppato lo stato dell'arte sia su ansia e depressione, sia su Fomo e Nomo, si è cercato di delineare una possibile risposta alla domanda. Si è pensato quindi a delle interviste semi strutturate ad alcuni ragazzi/e del Veneto e del FVG di età attuale 21-30. Volendo poi raccogliere anche il parere dei professionisti che lavorano nel campo della salute mentale, si sono condotte delle interviste ad alcuni operatori, sia pubblici, come professionisti di un CSM , sia privati. Si è quindi svolta una riflessione/analisi su quanto emerso dalle interviste e si sono tratte alcune conclusioni rispetto al quesito di ricerca. Infine, nell’ultimo capitolo si sono ipotizzate le prospettive future, illustrando quali strumenti siano a disposizione della comunità nel caso di malessere psicologico e, per ultimo, esponendo una riflessione sul legame tra la ricerca e la figura dell’assistente sociale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
893510-1286894.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.04 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.04 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/17287