Il cambiamento climatico è uno dei fenomeni più importanti del nostro tempo. L’aumento delle temperature medie, i mutamenti nei regimi delle precipitazioni e i fenomeni estremi sono le principali manifestazioni di questo fenomeno. Questi cambiamenti comportano effetti negativi che contribuiscono all’aumento della richiesta di azioni concrete per limitare tale fenomeno. L’ingegneria finanziaria risponde a questa richiesta con la creazione dei weather derivatives, una particolare forma di strumento finanziario con un’innata predisposizione al risk management. L’elaborato analizza il cambiamento climatico e i suoi impatti nei principali settori economici. Al suo interno, vengono esaminati i principali strumenti per la gestione del rischio meteorologico, con un particolare focus sui weather derivatives, argomento principale di questo lavoro. A conclusione del lavoro, si procede con un’analisi sulle temperature medie di Atlanta, per poi passare al pricing di un contratto sulla temperatura.
Derivati meteorologici, uno strumento contro il cambiamento climatico
Gumiero, Luca
2024/2025
Abstract
Il cambiamento climatico è uno dei fenomeni più importanti del nostro tempo. L’aumento delle temperature medie, i mutamenti nei regimi delle precipitazioni e i fenomeni estremi sono le principali manifestazioni di questo fenomeno. Questi cambiamenti comportano effetti negativi che contribuiscono all’aumento della richiesta di azioni concrete per limitare tale fenomeno. L’ingegneria finanziaria risponde a questa richiesta con la creazione dei weather derivatives, una particolare forma di strumento finanziario con un’innata predisposizione al risk management. L’elaborato analizza il cambiamento climatico e i suoi impatti nei principali settori economici. Al suo interno, vengono esaminati i principali strumenti per la gestione del rischio meteorologico, con un particolare focus sui weather derivatives, argomento principale di questo lavoro. A conclusione del lavoro, si procede con un’analisi sulle temperature medie di Atlanta, per poi passare al pricing di un contratto sulla temperatura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
870609-1286872.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
6.29 MB
Formato
Adobe PDF
|
6.29 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/17285