Negli ultimi decenni, gli sviluppi normativi e l’implementazione di maggiori controlli e restrizioni sulle esportazioni e importazioni di merci nei diversi paesi del mondo hanno reso necessarie procedure sempre più severe per mitigare il rischio di riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo. A livello nazionale, il Provvedimento di Banca d’Italia del 1° agosto 2023 ha previsto il parere preventivo del responsabile della funzione antiriciclaggio per le operazioni intraprese con clientela caratterizzata da elevato rischio. In particolare, nei confronti della Russia, a seguito dell’annessione della Crimea nel 2014, sono state introdotte le prime sanzioni da parte dell’Unione europea, le quali sono state successivamente inasprite e applicate anche nei confronti della Bielorussia nel 2022, in risposta all’invasione dell’Ucraina. Nel 2023 è stato approvato il Regolamento (UE) 2023/2878, con l’obiettivo di rafforzare i controlli sulle esportazioni e importazioni per evitare il raggiro delle misure restrittive imposte finora, con particolare attenzione alle merci dual use. L’obiettivo dell’elaborato è quello di implementare un modello di due diligence rafforzata con un approccio Risk-Based per le operazioni di import/export delle merci nei confronti della Russia e della Bielorussia, rispettando le restrizioni presenti, al fine di comprendere come contrastare nelle transazioni internazionali i rischi di riciclaggio di denaro e di finanziamento del terrorismo a cui sono esposte le banche e le aziende europee.
Analisi empirica delle operazioni di import/export con approccio Risk-Based: il caso Russia e Bielorussia
Mason, Laura
2024/2025
Abstract
Negli ultimi decenni, gli sviluppi normativi e l’implementazione di maggiori controlli e restrizioni sulle esportazioni e importazioni di merci nei diversi paesi del mondo hanno reso necessarie procedure sempre più severe per mitigare il rischio di riciclaggio di denaro e finanziamento del terrorismo. A livello nazionale, il Provvedimento di Banca d’Italia del 1° agosto 2023 ha previsto il parere preventivo del responsabile della funzione antiriciclaggio per le operazioni intraprese con clientela caratterizzata da elevato rischio. In particolare, nei confronti della Russia, a seguito dell’annessione della Crimea nel 2014, sono state introdotte le prime sanzioni da parte dell’Unione europea, le quali sono state successivamente inasprite e applicate anche nei confronti della Bielorussia nel 2022, in risposta all’invasione dell’Ucraina. Nel 2023 è stato approvato il Regolamento (UE) 2023/2878, con l’obiettivo di rafforzare i controlli sulle esportazioni e importazioni per evitare il raggiro delle misure restrittive imposte finora, con particolare attenzione alle merci dual use. L’obiettivo dell’elaborato è quello di implementare un modello di due diligence rafforzata con un approccio Risk-Based per le operazioni di import/export delle merci nei confronti della Russia e della Bielorussia, rispettando le restrizioni presenti, al fine di comprendere come contrastare nelle transazioni internazionali i rischi di riciclaggio di denaro e di finanziamento del terrorismo a cui sono esposte le banche e le aziende europee.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
875108-1286857.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.92 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14247/17279