Da un lato la Cina, dall'altro l'Africa. Fra di esse, l'oro: metallo prezioso e risorsa naturale di primaria importanza. Sono questi i tre punti cardine attorno ai quali ruota e si plasma questo lavoro. La presente tesi si articola in due parti. La prima parte, che consta di quattro capitoli, propone un'analisi storico-politica ed economica dei rapporti che legano Cina ed Africa, incentrandosi sullo sfruttamento da parte di Pechino delle risorse naturali ed energetiche africane e, in particolare, sulla sete cinese d'oro africano. Sempre all'interno di questa prima sezione, il quarto capitolo, di carattere prettamente tecnico e specialistico, prende in rassegna il protagonista di questo lavoro: l'oro, presentandone caratteristiche intrinseche e processi e tecniche d'estrazione. La seconda parte di tale tesi è composta da un corpus di schede terminografiche e due glossari. Il repertorio terminografico prende in esame più di cento termini tecnici estrapolati dal dominio circoscritto delle tecniche metallurgiche di estrazione dell'oro nativo, proponendone un'analisi comparativa in lingua cinese ed italiana.

Il metallo giallo fra Cina e Africa. Analisi dei rapporti sino-africani e tecniche metallurgiche di estrazione dell'oro nativo con repertorio terminografico

Pinna, Gabriella
2017/2018

Abstract

Da un lato la Cina, dall'altro l'Africa. Fra di esse, l'oro: metallo prezioso e risorsa naturale di primaria importanza. Sono questi i tre punti cardine attorno ai quali ruota e si plasma questo lavoro. La presente tesi si articola in due parti. La prima parte, che consta di quattro capitoli, propone un'analisi storico-politica ed economica dei rapporti che legano Cina ed Africa, incentrandosi sullo sfruttamento da parte di Pechino delle risorse naturali ed energetiche africane e, in particolare, sulla sete cinese d'oro africano. Sempre all'interno di questa prima sezione, il quarto capitolo, di carattere prettamente tecnico e specialistico, prende in rassegna il protagonista di questo lavoro: l'oro, presentandone caratteristiche intrinseche e processi e tecniche d'estrazione. La seconda parte di tale tesi è composta da un corpus di schede terminografiche e due glossari. Il repertorio terminografico prende in esame più di cento termini tecnici estrapolati dal dominio circoscritto delle tecniche metallurgiche di estrazione dell'oro nativo, proponendone un'analisi comparativa in lingua cinese ed italiana.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
842870-1209918.pdf

accesso aperto

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4 MB
Formato Adobe PDF
4 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14247/17278